DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] realizzato a Firenze dalla Società artistica fra le attuali piazza Donatello e via dei Della Robbia (ibid., III[1880 . dell'Opera di S. Croce, f. VIII: Affari 1881-85; f. IX: Affari 1886-90; f. X: Affari 1891-1910; Ibid., Arch. dell'Opera di S. ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] Mattei e dalle intraprese di un aggressivo uomo di affari come Attilio Monti, stava ponendo le fondamenta di un tempia il mattino del 23 luglio 1993 nella sua casa milanese di piazza Belgioioso.
Il G. aveva cercato di imprimere all'impero Ferruzzi, ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] per tutta la vita si occupò di controllare gli affari del figlio. Il protagonista della commissione dovette essere soltanto professionale di M. all'interno e all'esterno della piazza milanese.
Chiamato per commissioni di alto prestigio e di notevole ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] franco, non poteva non rimanere coinvolto negli affari della famiglia carolingia. Anche in questo caso 1994, ad indicem.
M. Cecchelli, La basilica di S. Marco a Piazza Venezia (Roma). Nuove scoperte e indagini, in Akten des XII. Internationalen ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] avrebbe dovuto vigilare attentamente affinché nessuna forma di affarismo penetrasse all’interno del Psi» (Gandolfo, 2013b Quirinale, preferendo mantenere la residenza nel proprio appartamento a piazza Fontana di Trevi.
Il 29 giugno 1985 rassegnò le ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] il Visconti, pronto ora per un più pesante intervento negli affari italiani, si avvalse proprio del prestigio goduto dal B. presso e con le braccia legate, fu decapitato tra le due colonne in piazza S. Marco. Il suo corpo fu sepolto in S. Maria dei ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] di Firenze cantata solennemente dai "fanciulli" savonaroliani sulla piazza della Signoria la domenica delle Palme del 1496. dei Duecento; ma l'età e la naturale ritrosia per gli affari mondani lo tennero aneora lontano dalla vita pubblica. Solo si ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Venezia, si trasferì a Bezeneger (Vijayanagar), dove concluse i suoi affari in un mese, ma fu costretto a fermarsi per altri sei . La principale fu con un altro suo agente su quella piazza, Zuane Lullier, per la vendita al patriarcato greco locale, ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] 1863, nell'ultimo periodo come consigliere di legazione. Incaricato d'affari a disposizione dall'ottobre di quell'anno, fu nominato ministro compromessa, suscitava in Italia violente dimostrazioni di piazza e aspre campagne di stampa. Uomini politici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] dall’Inghilterra si recò nel continente per curare affari della regina, e in particolare partecipò al Leiden-Boston 2007, pp. 41-58.
G. Todeschini, L’usuraio in piazza, in Id., Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...