DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] governo e venne abolita la segreteria di Stato per gli affari della Sardegna, la Reale Udienza venne sostituita dal Senato un manifesto in cui annunciava che per proteggere la piazza di Genova stabiliva il suo quartier generale all'arsenale, ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] Francesco, divenne forse per un breve periodo socio in affari del Maggini. Entro pochi anni la sua bottega prese il , sita nella contrada delle Bombaserie a Sant'Agata, ora piazza Vittoria, dove venne anche spostata la bottega.
L'ultimo documento ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] della piazza marittima della Maddalena e comandante del terzo dipartimento e della piazza marittima II, pp. 105, 114 s., 176, 183 s., 187, 190, 208; Ministero degli Affari esteri, L'Italia in Africa, II, L'opera della marina, a cura di G. Fioravanzo- ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] con «straordinaria somiglianza» (Firenze, Archivio Soprintendenza Gallerie, Affari trovati, Pensionati a studio 1862-1864, filza 3, più note: la statua in marmo di Giovanni Boccaccio per la piazza principale di Certaldo, eretta nel 1879, ma di cui già ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] alla Segreteria di Stato, nella prima sezione degli Affari ecclesiastici straordinari, della quale divenne sottosegretario nel 1921. e il nuovo ordinamento degli uffici nella sede attuale, in piazza Pio XII, di fronte alla basilica di S. Pietro. ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] del 9 giugno) del giornale Il Riposo festivo.
Continuando la crescita del volume degli affari, il B. aprì, nel 1889, una nuova sede, costruita appositamente, in piazza Duomo. La sede, costata 5.500.000 lire, aveva un'esposizione interna di merci ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] a Lione dove associatosi alla compagnia lionese di Domenico Berti assicurò la rappresentanza della ditta lucchese su quella piazza. Gli affari prosperarono, tanto che il B. nel 1522 poteva acquistare l'antica casa dei Malpigli, sita di fronte a ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] posto in vendita in una bottega di Torino sotto i portici di piazza Castello, nota dal nome del suo proprietario, il fabbricante di liquori i metodi di lavorazione e ampliarono il giro degli affari. Fu poi la vedova di Ottavio, Matilde Govone, ...
Leggi Tutto
Mechichi, Hichem. – Uomo politico tunisino (n. Bou Salem 1974). Laureato in Legge presso l’Università di Tunisi e perfezionatosi in Amministrazione pubblica alla École nationale d'administration de Tunisie [...] Ministero dei trasporti e, successivamente, del Ministero degli affari sociali e della sanità. Privo di affiliazioni politiche, Nel luglio 2021, a seguito delle violenze proteste di piazza organizzate contro il governo, l'uomo politico è stato ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1954). Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato la sua carriera al mensile Espansione, poi è passato a Milano Finanza, di cui è stato vicedirettore. Inviato e [...] . Dal 2018 è direttore responsabile de Il Sole 24 Ore. Tra i libri scritti si ricordano: Misteri d'Italia (1995), Affari in Piazza. La storia della borsa nel racconto dei suoi protagonisti (2001) e Wall Street: la stangata. Cosa abbiamo imparato per ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...