CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] concorsi indetti da Clemente XII per la facciata di S. GiovanniinLaterano e per la fontana di Trevi. Continuò a lavorare come , pp. 94, 114; D. Thonison Metzger, PiazzaSan Ignazio, Rome in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, Ann Arbor 1979, ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] piazza S. Maria in Campitelli, variando l’altezza degli ambienti del piano ultimo. Avulsa dal luogo in di S. GiovanniinLaterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, in Storia dell’arte in Il giovane Borromini dagli esordi a San ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] ). Nella cappella Colonna in S. GiovanniinLaterano (1606-10; Baglione (progetto di ampliamento di palazzo Pamphilj inpiazza Navona; studio per la pianta del . a San Petronio in Bologna, in Una basilica per una città. Sei secoli inSan Petronio. ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] nella basilica di San Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio Emilia 1992, p. 95; R. Giorgetti, Organi e organari a Montepulciano, Firenze 1994, pp. 12, 61; F. Luccichenti, Documenti per la storia degli organi di S. GiovanniinLaterano a Roma (1427 ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] insieme alla decorazione dei palchetti dei teatri romani inpiazza Capranica e alla Pace (Petrucci, 1992, . Maria delle Grazie a SanGiovanni Valdarno; nel 1706 la decorativa nella basilica di S. GiovanniinLaterano (nel 1722 insieme agli autori ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] di S. GiovanniinLaterano, insieme con Ludovico Manfroni Pichi (1737) inpiazza dei Pollaroli (Manfredi, inIn Urbe Architectus, 2003, p storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, pp. 7-11; M. Marković, P. P. u Dubrovniku, in Peristil, XXIV ( ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] nella basilica romana di S. GiovanniinLaterano il 22 sett. 1696. La piazza Farnese.
Con l'ingresso nel collegio sacerdotale di cui aveva fatto parte Filippo Neri, prima del passaggio a S. Maria in Vallicella, il M., ormai trentenne, si inseriva in ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] suo studio legale a Roma in via S. GiovanniinLaterano, trasferendosi poi inpiazza Colosseo e dal 1988 in via de’ Ss. Quattro Bernardo Mattarella e dal sottosegretario del ministero per la Sanità, Calogero Volpe, accusati di collusione con la mafia. ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] colonnato inpiazza S. Pietro e la stesura di un parere sui progetti per la facciata di S. GiovanniinLaterano (1732 , pp. 158 s., II, tavv. 977-982; A. Negro, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (catal., Roma), Milano 1995, scheda 135, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] GiovanniinLateranoin affitto ai due fratelli le terre di alcuni monasteri. Il medesimo giorno Giovanni XXIII concesse al C. e a Niccolò, per un periodo variante fra i tre e i dieci anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San nella piazza chiamata ...
Leggi Tutto