CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] /7, 10; b. 96/6, 16); per piazza Sciarra nel 1642 (ibid., b. 94/8); per il castello di Monte SanGiovanni nel 1642-43 (ibid., b. 94/10; b Monte Cavallo, di S. GiovanniinLaterano, di Vigna Giulia e di Castel Gandolfo, in Castel Sant’Angelo, nell’ ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] di Monte Cavallo e San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della Soc. bassorilievi di marmo esistenti nel palazzo e provenienti da piazza di Pietra (Golzio, 1939, p. 5); di S. GiovanniinLaterano, che costituisce ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] di San Pietro» (Caruso, 1989, p. 168). Dei successivi soggiorni romani cui accenna Temanza ne è accertato soltanto uno nel 1725 (Zanardi, 1994, p. 134); ipotetico è quello del 1732 per il concorso della facciata di S. GiovanniinLaterano (Milizia ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] restauri in S. Antonio dei Portoghesi (Palminteri, 1992) e le luminarie del 12 aprile, inpiazza di mentre il S. Giacomo Maggiore a Civitella San Paolo (Roma) fu ripreso nel 1887 riguardò l’abside di S. GiovanniinLaterano (1880-86), che Leone XIII ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] in stretto contatto con Gentile al tempo dei lavori in S. GiovanniinLaterano. Nel 1433 Pellegrino condivideva una bottega con il pittore Giovanniin una posizione centrale sulla piazza 118 s.; Ead., P. di G., San Michele Arcangelo, ibid., 2006c, p. ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Areopagita (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant' che i canonici di S. GiovanniinLaterano avevano deciso di erigere all' in Pressouyre, 1978 e 1983). L'ultima opera del Franciosino che conosciamo è il Paolo V di bronzo, collocato sulla piazza ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] e ammesso al suddiaconato in S. GiovanniinLaterano (8 giugno 1743), e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale . 234-236r; I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, pp. 43, 103 s., 108-110 ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] inpiazza Campitelli 3. Fu arciprete di S. Maria della Rotonda al Pantheon e canonico di S. GiovanniinLaterano , 249 s., 865; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, Città del Vaticano 2008, pp. ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] del Rifugio, sito in una casa a piazza S. Egidio ereditata in usufrutto dal cugino Adriano 1675-1715, cc. 1-2v, 33-35; Cresime in S. GiovanniinLaterano, 1610-1616, c. n.n. (domenica 23 Beatiss. Vergine presso l’Arco di San Vito di Roma, Roma 1717; ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] ricostruzione settecentesca di San Lorenzo Nuovo e l'attività di A. D. e F. Navona, in Storia dell'arte, 1971, II, pp. 179-210; S. Jacob, Die Projekte Bibienas und Doris, für die Fassade von S. GiovanniinLaterano, in Zeitschrift für Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto