SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] del pontefice (l’ammodernamento del palazzo inpiazza Navona e la costruzione di quello di San Martino al Cimino, Viterbo) e importanti opere pubbliche, come il restauro della basilica di S. GiovanniinLaterano e la costruzione delle Carceri nuove ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] Sebastiano e Rocco nel feudo di famiglia di San Vito Romano, interrotta alla sua morte, e Santo, «commodo, e capace di dodeci religiosi» (Piazza, 1703, p. 237).
Nel 1697, alla morte della basilica di S. GiovanniinLaterano, aveva preso parte, quale ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] più volte, vi è quella di S. GiovanniinLaterano, citata nell'Inventario de San Ildefonso già nel 1746 tra i quadri della febbr. 1975), un Capriccio con piazza del Campidoglio (ibid., 22 apr. 1994), un Capriccio con nobili in barca (ibid., 21 ott. ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] GiovanniinLaterano; nello stesso anno fu nominato "prelato della nazione" della chiesa di S. Giovanni , in due sale del piano terreno del palazzo inpiazza S arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] Pietro Paolo, figlio di Reiff, inpiazza del Gesù nella parrocchia di S. di Giovanni Nepomuceno allestiti in S. GiovanniinLaterano nel 1729 Rospigliosi a San Francesco a Ripa (con una nota per Giuseppe Chiari e un dipinto inedito), in Bollettino d ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] disegni al concorso per la facciata di S. GiovanniinLaterano a Roma, vinto da A. Galilei.
Un piazza Italia, ove la luce è più forte, le membrature architettoniche in Pietro la villa Alfani oggi Silvestri a San Martino Delfico (sud di Perugia).
Nel ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] GiovanniinLaterano per lavori di rinnovamento, iniziati nel 1646 in occasione chiesa di S. Carlo nella piazza omonima. Nelle Patenti Controllo Finanze , p. 879); Ottaviano Antonio, marchese di San Germano, il 20 settembre 1656 segnalava al Duca ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] , tra Campo de’ Fiori e piazza Navona, proprio di fronte al sito dei lavori nelle basiliche di S. GiovanniinLaterano e S. Paolo; nel 1452 e scelte professionali, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, pp. 356 ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] di rialzo del piano stradale di piazza S. Marco per la difesa dall il 1842, il convento di S. GiovanniinLaterano – destinato nel 1840 a scuola ; M.I. Biggi, L’architettura, in Teatro Malibran. Venezia a SanGiovanni Grisostomo, a cura di M.I. ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] nell’ospedale di S. GiovanniinLaterano ebbe un’interruzione con l medico, nell’esercito austriaco, destinato alla piazza di Pavia e poi a Legnago. Congedatosi fu realizzato nel bacino di San Marco nel 1833 e rimase in funzione per buona parte dell ...
Leggi Tutto