DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] in S. GiovanniLaterano Maria in Montesanto a piazza del Popolo (doc. inSan Michele in Bosco a Bologna, in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 32, 36; R. Roli, inSan Michele in Bosco, a cura di R. Renzi, Bologna 1971, pp. 255 s.; L. Gigli, San ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sulle coscienze. Il quarto concilio laterano (1215) poté dare per dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima Giovanni XXII, che l'aveva scomunicato e deposto, si fece acclamare in pressioni della piazza e dei politicanti ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] permettere che si desse in Roma la Mandragola. Il concilio Laterano, aperto da Giulio S. Giovanni de' Fiorentini, sistemando la Piazza del 1521; ebbe funerali modesti e povera sepoltura inSan Pietro. L'oscurità degli anni seguenti fece apparire ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] con la larga piazza del Campidoglio, e risalente al tardo impero. Nel sec. III San Saturnino vi diffuse il cristianesimo e vi subì vescovato fu trasformato in arcivescovato dal papa Giovanni XXII. Sotto i contea dal Concilio del Laterano nel 1216, il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Giovanni Acuto, che Roberto di Ginevra aveva fatto subito chiamare in Così protetto, attraversò la piazza S. Pietro con la in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLVIII (1925), pp. 5-94; XLIX (1926), pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] che il p. di Aquisgrana fosse chiamato Laterano, e in effetti a Roma sul finire del sec domus di Palazzo San Gervasio (prov. con la piazza porticata dell quarto del 6° - in due chiese, dedicate rispettivamente a s. Giovanni Evangelista (Mango, 1985, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] i propri beni. Nel 1526 Giovanni Battista ottenne la cittadinanza mantovana, al Laterano. L dei Trombetti", loggiato che inpiazza S. Pietro sovrastava in una città celebre per cortigiane, postriboli e stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (San ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] San Pietro, sempre accompagnato dalle sue schiere in armi e dalla Corte pontificia. A Forlì ricevette Iacopo dal Gambaro, segretario di Giovanni al lione di pedra era su la piazza" e successivamente l'abbatté (G. conduceva al Laterano, della via ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] , il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo, in feudo alcuni castelli con la promessa dei consueti servizi. Infine, nel marzo successivo (1179), ebbe luogo al Laterano e incoraggiamento.
Andrea Piazza
fonti e bibliografia
La ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Maria Maggiore (1588), al Laterano (1587-88) e inpiazza del Popolo (1587-89), ma notizia che il nome del M. viene riferito a S. Giovanni dei Fiorentini già dal 1598 e solo dopo più di un di Sisto V e di San Carlo Borromeo [(]. Dominava ovunque ...
Leggi Tutto