CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] in Aracoeli "di notte e senza pompa veruna, vestito del sacco nero della compagnia del crocifisso di San acquedotto per la nuova fontana a piazza del Popolo (per le iscrizioni rappresentanti l'Annunciazione a S. GiovanniinLaterano e a S. Maria della ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] a San Sepolcro per rivedere Vincenzo: in questa occasione ritrasse il fratello in marmo . Galli (Roma, S. GiovanniinLaterano, cappella Torlonia). Si ha in una delle dodici nicchie del cosiddetto "braccio del Canova" nel palazzo Torlonia a piazza ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 1265 e i primi del 1266.
Il 6 genn. 1266 inLaterano C. fu incoronato re di Sicilia. Già il 20 gennaio il 29 ott. 1268 sulla piazza del Mercato di Napoli; i a SanGiovanni d'Acri; il capo della spedizione, Ruggero Sanseverino, riuscì in breve ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] ebbero una qualche parte nella decisione di Giovanni VIII di accettare l'invito rivoltogli dal 1443 il papa trasferì il concilio al Laterano, anche B. si trasferì a Roma guerra e fu proclamata la crociata inpiazzaSan Marco. Il 28 settembre arrivò a ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] in S. GiovanniLaterano Maria in Montesanto a piazza del Popolo (doc. inSan Michele in Bosco a Bologna, in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 32, 36; R. Roli, inSan Michele in Bosco, a cura di R. Renzi, Bologna 1971, pp. 255 s.; L. Gigli, San ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Giovanni Acuto, che Roberto di Ginevra aveva fatto subito chiamare in Così protetto, attraversò la piazza S. Pietro con la in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLVIII (1925), pp. 5-94; XLIX (1926), pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] i propri beni. Nel 1526 Giovanni Battista ottenne la cittadinanza mantovana, al Laterano. L dei Trombetti", loggiato che inpiazza S. Pietro sovrastava in una città celebre per cortigiane, postriboli e stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (San ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Maria Maggiore (1588), al Laterano (1587-88) e inpiazza del Popolo (1587-89), ma notizia che il nome del M. viene riferito a S. Giovanni dei Fiorentini già dal 1598 e solo dopo più di un di Sisto V e di San Carlo Borromeo [(]. Dominava ovunque ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] palazzo Gondi di piazza S. Firenze del Laterano, dal F. a San Miniato è il progetto per Leopoldo (1676) e Giovanni de' Medici (1689), nn. 13-14, p. 80; C. C. Calzolai, S. Frediano in Cestello, Firenze 1972, p. 102; L. Ginori Lisci, Ipalazzi di Firenze ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] 1928) sulla piazza Taxim di Istanbul poi il gruppo marmoreo di S. Giovanni Bosco e Domenico Savio con un in Arte cristiana, XXXVII [1950], pp. 1 s.), quest'ultimo trasferito nel 1964 nel palazzo del Laterano tempesta di Shakespeare; San Remo, teatro ...
Leggi Tutto