POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cretaciche sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a forma di fuso, con in mezzo una piazza, uno stagno, una chiesa o un .
Gotici, del sec. XIV-XV, sono i sepolcri dei principi e dei re di Polonia della dinastia dei ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Attraversando l'Ippodromo (l'odierna piazza Atmeidan), entrò a cavallo nella e dorata rappresentante le pie donne al sepolcro (museo del Louvre, secolo XII), provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , alla cupola di San Pietro.
Ampliamento romano della culto, di portici, case private, terme e sepolcri, e nei dipinti e stucchi di vòlte e tutelare all'ingresso di case e città, sulle strade e piazze, fors'anche su tombe: e se destinata a stare ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] m. larga 20); alla fine di essa è la piazza della Concordia, dove convergono la via del Pireo, la per la quale i morti erano condotti al sepolcro; è stato già ricordato che in realta atto è firmato da Riccio di San Donato, che si dice console genovese ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] perché lavorasse in quel "giardino sulla piazza di S. Marco di Firenze", l Adorazione dei Magi dai frati del convento di San Donato a Scopeto. Modellò forse un busto il maresciallo Gian Giacomo Trivulzio un sepolcro composto da un basamento di otto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , ove ancora si ammira nella grande piazza dell'ippodromo (ibid., 31); le iscrizioni con la qual formula s'intende che il sepolcro non dovrà passare agli eventuali eredi testamentarî in epigrafiche sono le sillogi di san Gallo, di Würzburg, di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] "fiume", a Teramo: plandá "piantare", plazzə "piazza", ecc. Ma questa conservazione è apparente, perché in tutti , uno scarabeo. Comuni ai sepolcri dei due sessi, infine, di Guardiagrele (1433), il busto di San Giustino in Chieti, la croce di Aquila ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] R. Fiechter la ritengono sorta da un altare-sepolcro e formata da un corpo aggettante davanti a cui spagnoli, via via accampati nelle piazze e nei cortili dove recitavano davanti 1737 inaugurò il famoso teatro di San Carlo con l'Achille in Sciro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e di Pisa (v. oltre: Pisa-San Rossore). L'edizione di alcuni tumuli orientalizzanti dell la scoperta, negli scavi di piazza Duomo a Siracusa, del più antico insieme a maledizioni per i violatori del sepolcro, che la tomba era stata costruita per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e di Pisa (v. oltre: Pisa-San Rossore). L'edizione di alcuni tumuli orientalizzanti dell la scoperta, negli scavi di piazza Duomo a Siracusa, del più antico insieme a maledizioni per i violatori del sepolcro, che la tomba era stata costruita per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...