PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] dall'altra la Hybernská ulice, come pure sulla Piazza di San Venceslao. Interessanti i mercati di frutta, fiori, patate bianco fu opera del maestro Colin nell'anno 1589; il sepolcro monumentale di S. Giovanni Nepomuceno, in argento, secondo il ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] romano si osserva nelle celle dei più antichi sepolcri romani del sec. II a. C., è nelle due cupole di piazza del Popolo, quelle delle chiese del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo degl'Incurabili, a cupola; Rainaldi la ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] nell'età del barocco che furono creati i tipi monumentali del sepolcro e della fontana in una stragrande varietà di motivi. Talora funerario a Giulio II (1544) in San Pietro in Vincoli a Roma, la piazza del Campidoglio (circa 1546) specialmente per ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] IV Vangelo. A Efeso poi si venerava il sepolcro di S. Giovanni, cui Giustiniano nel sec. sella fra le due colline, si giunge a una piazza, a sinistra della quale è l'Odeon, o colonne in tre navate, come in San Marco di Venezia, anch'esso imitato dai ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] iconoclasta del 1566: il Santo Sepolcro, bell'opera del 1501, Reno e i bellissimi vetri romani trovati negli scavi nella Piazza del Duomo.
Bibl.: B. J. L. De Geer fondò fuori del castello il convento di San Salvatore, destinato a divenire un faro di ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] tradizione, a imitazione del Santo Sepolcro, venne riedificata nel 1427-1428 Morte (ant. al 1529); di Lancelot Blondel un San Luca che dipinge il ritratto della Vergine (1545) e che trae la sua origine da una piazza di quella città, dove sorgeva il ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] che fu donata alla città di Lecce e vi si trova in piazza S. Oronzo - non resta che il basamento. Della piscina costruita parte con protiro su colonne e leoni, s'accede in San Giovanni al Sepolcro, di pianta circolare con giro di colonne che ora ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] invetriate; mentre nella sacrestia di San Lorenzo lasciò largo campo agli stucchi qualche rudero romano, di tempietto o di sepolcro.
Le opere originali del grande architetto sono nei quali ritrasse la piazza della Signoria e la piazza di S. Giovanni. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] dalla Piazza dei Priori. Adiacente a quella è la Piazza del Duomo M. Albertinelli, affreschi di Giovanni da San Giovanni e quadri del Domenichino e di Quattrocento (Annunciazione), in S. Lino il sepolcro di Raffaello Mattei di Silvio Cosini con ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] dogana, mentre all'estremità meridionale è la piazza del Konak (col palazzo del governatore turco). dei quali fu dato il nome di "Sepolcro di Tantalo". Questi resti confermano uno strato 'Inghilterra nella convenzione di San Giovanni di Moriana (17 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...