Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] di un pranzo solenne un grande leone di San Marco ad ali spiegate. Fu la sua fortuna Carlo e Giovanni Battista, a ordinargli il sepolcro del loro zio. Clemente XIII nella chiesa la statua equestre destinata a una piazza di Napoli, crea lo stupendo ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] cui è nota l'abbondante fioritura specialmente nell'abbazia di San Gallo, tra il sec. IX e l'XI; ma (cod. 484) l'episodio delle Marie al Sepolcro dà luogo a un dialogo tra le donne e dapprima sul sagrato, poi sulla piazza e tende rapidamente, come ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] Provveditorato alle opere pubbliche. Queste due vie convergono a Piazza 18 agosto 1860 che ricorda il giorno in cui La chiesa di San Francesco, del sec. XIIl, ha una bella porta lignea del sec. XV e nell'interno, tra altro, il sepolcro di Donato Grasi ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] che per i suoi mercati di bestiame Coira è attiva piazza di commercio per le sue frutta, per l'uva e Lorenzo. Notevoli sono il sepolcro del vescovo Ortlieb Brandis ( Secondo la leggenda, già verso il 200 San Lucio sarebbe stato vescovo di Coira, ma ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] primitivo.
L'abbazia benedettina di San Michele, elevata (1010-36) ottime pitture (circa 1220). Nella cripta, il sepolcro di Bernward, ridipinto in età moderna, risale si raccolgono quasi tutti intorno alla piazza del mercato, di cui un lato ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] panorama. Il centro della città è la piazza del Duomo.
Il territorio è fertile e sepolcro di Benvenuto S. Giorgio, pure del Sanmicheli. Due frammenti del sepolcro costruzioni settecentesche sono il palazzo San Giorgio, il palazzo Treville, costruito ...
Leggi Tutto
SANTOS (A. T., 157-18)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] Brasile interno, che vi mandano i loro prodotti per mezzo della ferrovia San Paolo-Santos. La città, che aveva solo 7000 ab. intorno al vecchia chiesa madre con il sepolcro di Braz Cubas, l'elegante cattedrale sulla piazza José Bonifacio, la chiesa ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] del Caravita, l'Addolorata al Sepolcro di Gesù passò in Germania. mesta grazia è il monumento in San Ferdinando per Lucia Migliaccio, moglie morganatica a Napoli, del 1872 la statua di Dante in piazza Dante, del 1876 la statua del Mercadante in via ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] notevoli ed ha un caratteristico centro a piazza con torre comunale.
Nei boscosi dintorni, Notevole inoltre il sepolcro di Oliverio di Somma . Teodorn, Les églises à cinq coupoles en Calabre: San Marco de Rossano et la Cattolica de Stilo, in ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] , sposa a Ercole I d'Este, con la rappresentazione, sulla piazza modenese, delle Forze d'Ercole. Il M., che doveva adattare dello Spedale della Morte, detto di San Giovanni Decollato egli iniziò nel 1477 il Sepolcro (o Pietà) dell'Ospedale, compiuto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...