FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, Valle. Innocenzo XII volle invece uno splendido sepolcro per Cristina di Svezia, per il quale 1993, p. 153 n. 88).
Fonti e Bibl.: G. Piazza, La gerarchia cardinalizia, Roma 1703, pp. 291, 616 s.; ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di fronte al Broletto, di una piazza, avviata con l'acquisizione di una di Jean d'Artois; il Cristo nel sepolcro e la Madonna con il Bambino, in secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore, ivi, pp. 83-114; A. Segagni Malacart ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] antico al Medio Evo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, «Atti dei Convegni dell’Accademia . nel 1301), entrambe nel duomo, nonché il sepolcro di Caterina d’Austria (m. nel 1323), Müz., inv. nr. 823), da Piazza Beyazid, che reca sui lati lunghi la ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] la navata centrale, il sepolcro stabile (Aquileia) o provvisorio di Torino, il Teatro Argentina (1732) di Roma, il San Carlo (1737) di Napoli, il Teatro dei Quattro Cavalieri è situata sotto il livello della piazza Beaubourg, per garantire un ottimale ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] pietra d’Istria, destinato alla piazza di Brescello. I ritardi marmo di Benedetto Manzini, firmato, proveniente da San Geminiano e oggi alla Ca’ d’Oro . 16); quello in marmo di Priamo da Lezze per il sepolcro ai Gesuiti (ante 1568: pp. 116-118, n. 15 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] lati diverso, si citano la c. del Santo Sepolcro nel complesso di S. Stefano a Bologna e la soluzione nella Cappella di Piazza, decisa in occasione della chiese medievali a due piani e la basilica di San Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] cittadino, corrispondente all'od. piazza della Sala, dove era ubicata post 1337) e quelli del sepolcro di Baronto e Bonifacio Ricciardi 90; I. Lapi Ballerini, La sagrestia della chiesa di San Paolo a Pistoia e le sue decorazioni, Notizie di cantiere ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] gli ebrei nella contrada del Paraporto, con piazza e ponte della Giudecca, e gli armeni dell'annuale fiera del Santo Sepolcro, tenuta in aprile fuori le id., Il Mosaico con la Vergine e il Bambino da San Gregorio di Messina, ivi, 1995c, pp. 507-511 ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] . e Mus. di Palazzo Ducale, parte di un più articolato sepolcro - simile a quello di Paola Bianca (m. nel 1398), moglie E. Marani, Vie e piazze di Mantova (Analisi di un centro storico) n. 40: piazza canonica di San Pietro, Civiltà mantovana 7, 1973 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] e l’ideazione di una grande piazza a portici concepita come nuovo foro insieme ai massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio 1520), per secondo uno schema derivato dal sepolcro romano dei Cerceni.
Sempre ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...