Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] diventare come lui; ma sapendo che è uno qualunque della piazza, forse un funaio o un ramaio o qualcosa di simile, nei grandi centri monastici: a San Gallo si traducono in volgare tedesco Marie in visita al vuoto sepolcro di Cristo, apre, insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] , chiesa ancora oggi esistente in piazza Santo Stefano. È probabile dunque di questi anni: la Deposizione nel sepolcro per la cappella di Francesco Vittrice Caravaggio viene accolto tra i Cavalieri di San Giovanni dell’Ordine di Malta con il titolo ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] (1737, S. Croce, sepolcro di Galileo Galilei), le due Allegorie dei sepolcri di Alessandro Galilei (1739, (Firenze, S. Felice in Piazza), e per tutto il decennio storiche del Crocifisso de’ miracoli del Borgo San Lorenzo, Firenze 1838, p. 24; ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] M. che mostrano i prospetti dei sepolcri ai lati.
Vi sono inoltre due , invitandolo a trasferirsi a San Pietroburgo, convinse il M. palazzetto dei padri di S. Marcello al Corso, presso piazza Sciarra, in Roma borghese. Case e palazzetti d’affitto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] L’influsso del complesso del Santo Sepolcro, visitato da molti pellegrini e riprodotto grande obelisco del Circo Massimo, ora in piazza del Laterano, verrà portato a Roma solo che congiunge il centro cittadino a San Pietro verranno edificati ben due ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] S. Luigi dei Francesi. Il sepolcro del cavaliere e diplomatico francese fu mostra dell’Acqua Felice in piazza S. Bernardo. Contemporaneamente, di Henri Clutin d’Oisel de Villeparisis (†1566) a San Luigi dei Francesi, in Scultura a Roma nella seconda ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] fecero sollevare la pietra tombale del sepolcro per la reposizione, trovarono il di Fabriano nelle adiacenze della piazza del mercato, centro nevralgico -121; G. Avarucci, I monasteri di San Bonfilio e di San Benedetto e i santi patroni di Cingoli, in ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] storica è rintracciabile anche nel progetto di sistemazione della piazza ducale a Vigevano (1902-10). In rapporto all’architettura nel giovanile intervento sulla facciata della chiesa del S. Sepolcro a Milano, con Cesare Nava (1894-1897).
Come ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] preoccupò di costruire grandiosi sepolcri per i due primi la chiesa di S. Nicolò e la piazza dei Signori. Il complesso era cinto di mura Semenzato, Vicenza 1984, pp. 15-42; id., La Cappella di San Giorgio, ivi, pp. 43-62; W. Wolters, Il Trecento, in ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] P. Roi, La chiesa e il convento di S. Sepolcro in Piacenza, in Bollettino d’arte, s. 2, 1935; A. Pettorelli, La chiesa di San Sisto, Piacenza 1935, pp. 9-11; La scena urbana. L’architettura, in I Piazza da Lodi, una tradizione di pittori nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...