RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e debitori, dei corrispondenti fuori piazza, delle vendite, del rame, fra Luca Pacioli di Borgo S. Sepolcro, stampata per la prima volta a professore nella scuola superiore di studî commerciali di San Gallo in Svizzera) in diversi suoi scritti ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] , poi dal sepolcro e dal Presepe: in ultimo dai veri e proprî palchi scenici in mezzo alle piazze; gli attori furono fine del sec. XII, se non dei primi anni del successivo. San Nicola è il patrono degli scolari, dei goliardi, della gente che bazzica ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] navicelle di pietra dura del tesoro di San Marco a Venezia, e della stessa porta principale di S. Maria Novella, sepolcro mediceo del Verrocchio in S. Lorenzo) sia della Giustizia posta sulla colonna eretta in piazza S. Trinita a Firenze (1565). La ...
Leggi Tutto
GIAMBOLOGNA
Igino Benvenuto Supino
. Jehan Boulogne detto il G., scultore, nacque a Douai nel 1529, morì a Firenze il 13 agosto 1608. Il padre voleva farne un notaio, ma il giovine nel 1540 si recò [...] decisa da Pio III l'erezione sulla Piazza Maggiore di Bologna di una fontana, il si aggiungono, ma assai manierate, il San Luca (Orsanmichele), Ercole che uccide il Centauro di bronzo della chiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme, sono stati fusi da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Dalmata
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Traù intorno al 1440, morto dopo il 1509: si trovava in Roma avanti il 1464 quando scolpì il busto di Pio II, che la forza rude dello scultore sembra [...] , per certo suo studio d'imitar Mino, nel sepolcro del cardinale Roverella in San Clemente a Roms (1476-77). Chiamato nel 1481 in , e ne edificò le porte superbe, quella verso la piazza, di forme tarchiate alla veneta, ornata di borchie in rilievo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ dall'Arca
Adolfo Venturi
N. da Bari, scultore, fu detto dall'Arca per la sua opera nell'Arca di San Domenico a Bologna. Fu probabilmente, prima del 1463 o tra il 1464 e il '68, a Venezia, ove [...] influssi emiliani, eseguì la Madonna di Piazza. Altra sua opera: l'aquila sulla porta di San Giovanni in Monte. Morì il 2 et barbarus" si riferiva certamente a opere come il sepolcro di Santa Maria della Vita in Bologna, scolpito dal maestro ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] solennemente i resti dello zio nel sepolcro che si era fatto preparare , in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a pp. 33-44; I. Salvagni, Termini, piazza Grimana e il nuovo Quirinale: la saldatura tra ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dipinto. Il sepolcro degli Anicii Ricerche sullo stile e la cronologia dei mosaici della villa di Piazza Armerina, in Studi Miscellanei (Seminario di Arch. St. , La fiera di Batnae e la traslazione di San Tommaso ad Edessa, in Rend. Acc. Lincei, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha fatto Diodoro (XVIII, 28, 4) sostiene che detto sepolcro era per grandezza e per aspetto degno della gloria viene innalzato nella parte centrale della piazza e un piccolo altare con ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dal popolo che tumultuava in piazza contro la sua elezione forse all'Impero la custodia del Santo Sepolcro di Gerusalemme, togliendolo così al Gaetano Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo, primicerio di San Marco e patriarca di Venezia. L'unità ideale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...