Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Α. Ricci, M. de Vos, Filosofiana. La Villa di Piazza Armerina, Palermo 1982; G. Voza, Le ville romane del , 189-193; Κ. M. D. Dunbabin, The San Giovanni Mosaic in the Context of Late Roman Mosaic Production più emblematici di sepolcro imperiale e una ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] alla pietà dei romani. Sono questi i sepolcri di Vincenzo Maria Strambi nella basilica dei Ss 1926 nella piazza intitolata al di Gabriele Cavazzi dal titolo Allegoria del papato con Pio IX, San Pietro e Roma con la lupa e i gemelli è conservato nel ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] con i cavalli, ora rimontate nella piazza del Quirinale, bastano a dare un’ , con nuovi supporti (O. Brandt, San Lorenzo fuori le Mura: il difficile rapporto imperiale.
47 V.C. Corbo, Il Santo Sepolcro di Gerusalemme, 3 voll., Jerusalem 1981.
48 Eus ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] della cappella si trova il sepolcro di Giovanni Gaetano, morto direttamente accessibile dalla piazza Grande (od. piazza IV Novembre), fu Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di pavimentazione stradale rinvenuti in Piazza S. Francesco, da resti di I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, s., II, 1912, p. 273 ss.; C. Ricci, Il sepolcro di Galla Placidia in R., in Boll. d'Arte, VII, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] della necropoli per farsi seppellire nella Grande Piazza; sulla sua tomba venne costruito il aggettante. Si potrebbe qualificare come sepolcro la categoria superiore per dimensioni Archaeology on Marajó Island, Brazil, San Diego 1991; C. Elera - J ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] basilica di forma bellissima simile a quella del Santo Sepolcro che aveva visitato [...> e vi pose honore favore del santo.
San Teodoro e san Marco
Sul molo in faccia al bacino, quasi a chiudere e a custodire la piazza e ad accogliere ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] da Pio V.
Spostamento delle antiche statue di Costantino sulla piazza del Campidoglio, 1536/1544
Tra il 1536 e il 1544 Urbano VIII decide di mettere in mostra a San Pietro il sepolcro del principe degli apostoli attraverso lo straordinario ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] fece restaurare ed erigere in Piazza S. Giovanni in Laterano il letizia per tutte le chiese, sono onorati i sepolcri dei santi, liberati i confessori e gli esuli. dà le chiavi a san Silvestro e lo stendardo a Costantino, dall’altro san Pietro che dà il ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] grossa pietra rotolata all’ingresso del sepolcro di Cristo, vogliono aprirsi per a destinazione, facesse uno schizzo di piazza della Minerva a Roma scrivendo:
, 11 maggio 1978, «Verrà Noretta a San Giovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...