Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] le culture, i pellegrinaggi al Santo Sepolcro e l’immigrazione di persone singole un grande concorso di popolo.
La festa di San Costantino si celebra anche in alcuni centri che non del 1848, pensò di creare una piazza d’armi nel piano antistante il ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] L'ordine e la bellezza di piazza S. Marco prefigurano dunque le qualità Bragora è costruito un Santo Sepolcro. Egualmente, una volta che Silvio Tramontin, Venezia 1965, pp. 75-98; Silvio Tramontin, San Marco, ibid., pp. 41-73; Id., Realtà e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] in S. Maria delle Grazie (Madonna di Piazza) a Piacenza, di cui rimane solo la Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. 37 Salamanca, da lui eretta per il proprio sepolcro. Per il conte il L. dipinse anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] come vie larghe anziché come piazze (M. Vitruvius per più tardi, nel 1513, nel S. Sepolcro di Alessio Tramello a Piacenza (Tafuri).
compiere un lavoro che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; Brenzoni, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] .), nel territorio di San Polo dei Cavalieri; una piccola cisterna rettangolare e resti di un sepolcro (a blocchi del tipo C., dotata di un importante edificio di culto (cd. Capitolium in piazza S. Nicola), presumibilmente nel corso del III sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] che dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i propri cardinale Ruffo o al cardinale Giulio Piazza. "Inconfidente", in effetti, d' della gran croce dell'Ordine del S. Sepolcro. Un pizzico di favoritismo effettivo è invece elargito ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Qual è l'opera del Lombardi nel sepolcro di Dante?, in Felix Ravenna, IX 134-143; D. Battilotti, Piazza Contarena a Udine…, in La piazza, la chiesa, il parco. 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Ravenna: Tullio Lombardo caccia ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] prefissata degli edifici: la piazza - così un visitatore, cappuccini, le carmelitane, le sepolcriste o dame del S. Sepolcro - vi aprirono un collegio Gazzuolo, Goito mentre il castello di San Giorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] curiale e con la finanza genovese operante sulla piazza, in breve il padre del G. si 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli Maria sopra Minerva, nel medesimo sepolcro del padre.
L'imponente attività ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] i rilievi con l’Elevazione della croce, la Deposizione nel sepolcro (Montelupo Fiorentino, chiesa dei Ss. Quirico e Lucia all’ G. Pratesi, Torino 1993, I, pp. 93 s.; L. Meoni, San Felice in Piazza a Firenze, Firenze 1993, pp. 149-151, 153-155, 245, n ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...