NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] Podestà e nel 1440 a San Severino (odierna San Severino Marche).
Nel 1434 fu importante cantiere fanese,quello del sepolcro di Pandolfo III (morto nel aggiornamento anche delle sottostanti fortificazioni di piazza a essa collegate), come testimonia la ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] e una pace raffigurante Cristo nel sepolcro, opere di cui resta solo memoria di un orto o casamento in borgo San Niccolò (Guaitoli). Probabilmente il L. era p. 6; Id., Parmigianino servitor di piazza, ovvero Dialogo sulle principali pitture di Parma ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] abbandono di una cisterna pubblica, già aperta in piazza del Molo nel 1428; la targa fu Speranza e della Carità per il sepolcro dei coniugi Lercari-De Marini nella 1997), 279, pp. 247-256; A. Dagnino, San Lorenzo. Cattedrale, Genova 2000, p. 23; E ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta (1763 ca., Parma, chiesa di S. Sepolcro), lo Sposalizio della Vergine (1764 ca., 234-236r; I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, pp. 43, 103 s., 108- ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] sepolture ad arco con cupole come quelle di San Matteo di Carinola» (p. 27). Di di Cipro «è piuttosto bello con una grande piazza d’armi come Castel Nuovo di Napoli» (p orizzonte culturale. Nella basilica del S. Sepolcro a Gerusalemme la cupola a cono ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] numerose chiese romane: S. Lucia a Piazza d’Armi (Crocifisso in bronzo nell’ bronzo destinate alla cattedrale di San Paolo del Brasile, a Guidoni - S. Lux, II, Roma 1987, pp. 448 s.; Il sepolcro di Pio XI (1922-1939), in La basilica di S. Pietro, XI ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Fatica per l'arco di trionfo in piazza della Signoria e due figure di imperatori per consegnare entro tre mesi un sepolcro sulla base di un disegno fonti letterarie e storiche. Atti del Convegno, Siena-San Quirico d'Orcia 1978, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] ).
Deposto il corpo in un antico sepolcro nella cattedrale di Ferrara, Armanno non aveva sentito narrare i miracoli nella piazza antistante la prigione. Redatti da un stato creato in questa occasione per sanare un conflitto pro sanctitate (da parte ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] . Comenda de’ SS. Vitale e Sepolcro di Verona del 1724 (Archivio di l’incendio dei casotti lignei in piazza Bra nel 1712, portò alla .; G. Sala, Il centro storico di Bardolino ed il borgo San Severo in una mappa inedita di Lodovico Perini, in Il Garda ...
Leggi Tutto
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età [...] Il sepolcro dei Septumii e un nuovo duoviro della colonia pisana, in StClOr, XXXV, 1985, pp. 235-238.
Scavi di Piazza del Duomo ., «Capitelli di mitologia». Da un tempio romano alla chiesa di San Felice in Pisa. Un reimpiego e un restauro, Pisa 1992. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...