Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] .
La vita
Luca Pacioli nacque attorno al 1445 a Borgo SanSepolcro, presso Arezzo; il suo nome si trova anche nella forma pagare, la somma, la scadenza in base agli usi delle diverse piazze, alle fiere, alle partenze delle navi, a una certa data – ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] nella compagnia del Casato di Sotto, poco lontano da piazza del Campo (Israëls, 2010b, p. 169 nota 72 I, Pittura, Firenze 2009, pp. 268-271; Sassetta. The Borgo SanSepolcro Altarpiece, a cura di M. Israëls, Firenze-Leiden 2009 (con bibliografia); ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo SanSepolcro e che risulta unico.
I legami con i Gonzaga d A. 1537, di fra' Giocondo), e una fontana in piazza Montecitorio costruita per il cardinal Santoro, incisa dal Falda. Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] (al tempo stesso sepolcro e memoria celebrativa) cui si sarebbe guardato fino ai tempi di Canova, il San Longino per una forza economica, o la volontà, di dare compimento a piazzaSan Pietro secondo il progetto originale di Bernini.
Con l’impresa ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] la Madonna e il Bambino fra due angeli, proveniente dalla piazza di S. Agostino ad Arezzo (entrambi nel Museo statale Gerolamo della sacrestia del duomo e la Crocifissione del duomo di SanSepolcro (Martini, 1960, p. 141). Il Martini attribuisce a ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] il nucleo cristiano si installò nella fila delle tabernae prospicienti la piazza. In una prima fase, la superficie di tre tabernae eseguiti nel 1394 da Giovanni di Giacomo da Borgo SanSepolcro, residente a Venezia, e quelli della cattedrale (1418- ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] si abbellisce, si risana. Il centro è sempre la Piazza Garibaldi, tagliata dalla Via Emilia, e da essa partono arcate e dopo il 1460 fu condotta a compimento. La chiesa di SanSepolcro, rifatta più tardi nel sec. XIV, ha un soffitto in legno ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] a conchiglia, come nelle tombe di Andrea. Tutta la composizione del sepolcro è in corrispondenza con i mausolei del maestro: la figura di S bellezza, tipicamente sansovinesca, nella loggetta di PiazzaSan Marco. È tutta una decorazione ispirata da ...
Leggi Tutto
Pittore (Castelfranco Veneto 1557 circa - Venezia 1641). Formatosi a Venezia (1575-83), fu influenzato da Palma il Giovane, Paolo Veronese e i Bassano (Cena in Emmaus, Castelfranco Veneto, duomo; Predicazione [...] Boemia, a Innsbruck (1606, Adorazione dei Magi, chiesa dei Cappuccini) e di nuovo in Italia (Paradiso, 1606, Borgo SanSepolcro, chiesa dei Cappuccini; decorazioni del palazzo del card. S. Borghese a Roma; Evangelisti, Dottori della Chiesa, Profeti e ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] fiorentini, che raccolsero 6000 uomini nel vicino Borgo SanSepolcro, costituì il primo segno di una contesa diretta fra maggiormente sviluppando, quella di Campo de’ Fiori e di piazza Navona. Furono assai notevoli anche la sistemazione delle strade ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...