FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo SanSepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo SanSepolcro [...] allo stesso codice, ricorda: "quello da il Borgo a sanSepolcro", identificato, seppure con qualche dubbio, nell'Urb. lat. , pp. 261, 289, 295; R. Olitsky Rubinstein, Pius II's piazza S. Pietro and St. Andrew's head, in Enea Silvio Piccolomini. Papa ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] recuperare Forlì, ma i Viscontei evitarono di attaccare quella piazza ben difesa e posero l'assedio al castello di condottieri su vari fronti: mentre Guido Torello combatteva a Borgo SanSepolcro il D. si trovava in Lunigiana, dove era stato inviato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] giugno dell'anno seguente fu vicario dei Malatesta a Borgo SanSepolcro. Fu probabilmente grazie al rapporto così instaurato con i Malatesta . Nel febbraio del 1401 Giovanni Bentivoglio occupò la piazza e fece arrestare Nanne e Bonifacio Gozzadini. Il ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...]
Storia, topografia architettura: C. Albizzati, Qualche problema sulle colonne di San Lorenzo Maggiore in M., in Boll. d'Arte, 1920, p. romano, Milano 1940; id., La zona di Piazza S. Sepolcro, Milano 1941; P. Verzone, L'architettura religiosa ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] la pittura della famiglia Alberti, artisti originari di Borgo SanSepolcro (Strinati, 1979, p. 77; Macioce, 1990, in S. Maria in Aquiro , poi restituita al cappuccino Paolo Piazza (Fumagalli, 2002), e gli affreschi (Profeti e angeli nella cupola ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] lance e denari.
Il 20 gennaio a portare in piazza lo stendardo ducale fu lo stesso M., riconosciuto artefice era a Fratta (Umbertide) per contrastare Braccio che, sceso a SanSepolcro dopo aver razziato la Romagna, per ferocia e fama era ormai un ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] nei licei, e quindi preside; concluse la sua carriera a San Severino Marche, dove il figlio compì gli studi medi e superiori a nascere, sul piano nazionale, dopo l'"adunata" di piazza S. Sepolcro.
Egli aveva in effetti tutti i requisiti per essere un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] carica nello Stato fiorentino come capitano di Borgo SanSepolcro. A differenza del fratello Luigi, il G. il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-VIII, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] e distruggendo, e si accampò nella piana di SanSepolcro. La presenza di Rosso sotto le mura di Zurita, Anales de la Corona de Aragón, IV, Zaragoza 1978, p. 647; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1361), a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] a quella di Francesco di Benedetto Cereo da Borgo SanSepolcro (Francesco dal Borgo), "qui huiusmodi operibus praeerat" dalla già citata nomina a commissario per la manutenzione delle vie e delle piazze di Roma (7 dic. 1473) e prima del 23 marzo 1474, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...