SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] solennemente i resti dello zio nel sepolcro che si era fatto preparare , in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a pp. 33-44; I. Salvagni, Termini, piazza Grimana e il nuovo Quirinale: la saldatura tra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] curiale e con la finanza genovese operante sulla piazza, in breve il padre del G. si 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli Maria sopra Minerva, nel medesimo sepolcro del padre.
L'imponente attività ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] i rilievi con l’Elevazione della croce, la Deposizione nel sepolcro (Montelupo Fiorentino, chiesa dei Ss. Quirico e Lucia all’ G. Pratesi, Torino 1993, I, pp. 93 s.; L. Meoni, San Felice in Piazza a Firenze, Firenze 1993, pp. 149-151, 153-155, 245, n ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] la costruzione di una nuova fontana in piazza del Campo, in sostituzione di quella edificata destinata ad accogliere il suo sepolcro. Fossero state cominciate o Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] La Quadreria..., Roma 1956, pp. 38 s.) Cristo nel sepolcro e il Martirio di s. Sebastiano.
L'affermazione ufficiale dei della facciata del palazzo dell'Antella in piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da San Giovanni, in cui il C. eseguì ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] dipingevano «le banche» sotto le arcate di piazza S. Marco, come il dalmata Andrea Meldola Maggiore e l’estrema Deposizione nel sepolcro per la cappella dei Morti nella cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola di San Rocco, in Critica d’arte, VII ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Roma (la famiglia si era dal 1762 trasferita da piazza di S. Luigi dei Francesi in via del Babuino una casa d’azienda con magazzini a San Mauro presso Cesena per il duca ove si era reso necessario restaurare il sepolcro degli Orazi e Curiazi (su cui ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] dalla commissione per il sepolcro di papa Adriano VI a Giovanni dalle Bande Nere (Firenze, piazza S. Lorenzo), per il quale realizzò A Sybil by Tribolo for the “Porta Maggiore” of San Petronio, in Essays presented to Rudolf Wittkower on his ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Del 1738 è il suo progetto per il sepolcro di Ettore Carafa della Spina in S. Domenico il tema del cortile-piazza attorno al quale si 1959, pp. 85-103; Id., Sculture di D.A. V. in San Paolo Maggiore, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961-1962a), pp ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] della cappella del S. Sepolcro nella chiesa dei Carmelitani sempre dal 1863, e fu sepolto nel cimitero di San Miniato.
Leandro Jan Ludwik, figlio di Enrico e Or¢owski e A. Grotowski (oggi nella piazza Bankowy). Nel 1867 prese parte alla decorazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...