PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Pio e di varie tutele , nella cappella ‘della Vittoria’, innalzata in piazza Grande vicino al duomo nel 1306 per ricordare tale veste è effigiato nel sepolcro marmoreo, opera di Sibellino ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] e Baccanali per l’arco di piazza della Signoria.
Prima del 1568 Berzighelli, con la visione d’angolo del sepolcro che accentua la profondità e la veduta di Dicomano, di Santo Stefano al Ponte e di San Piero in Palco a Firenze, spesso realizzate con l ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] io ho figurato il borgo, le case, la piazza e ’l convento, acciocché, poiché egli è da Montefalco, in un sepolcro marmoreo a destra dell’altare New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] C. nella fabbrica dei Pamphili a piazza Navona.
L'Algardi aveva progettato, Pavolo di Melchiorre in gesso" e un "San Pavolo di gesso del Melchiorre". Il C. fece "un bozzetto d'una figurina che guarda un sepolcro", "una Fede di creta cotta… sopra un ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] restauratore’ di marmi antichi, e autore del sepolcro di Niccolò IV in S. Maria Maggiore tra i fiumi Tevere e Nilo in piazza del Campidoglio, e sostituita nel 1593 di W. Cupperi - G. Extermann - G. Ioele, San Casciano Val di Pesa 2012, pp. 151-202; C ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] realizzare per Paolina un sepolcro al camposanto di Poggioreale patrono della città di Sorrento, nell’omonima piazza; e le statue di S. Agostino segno al suono. Il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico- ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] rilievo va annoverato il nuovo palazzo d’Estate di San Pietroburgo, all’angolo fra i canali Fontanka e come la rotonda del Santo Sepolcro del monastero della Nuova Gerusalemme terraferma, Rastrelli propose una piazza trionfale con un colonnato e ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 1840, p. 514). La Dovizia di piazza dei Cavoli, oggi Cairoli, svettante su un Pescia, entro diciotto mesi, del sepolcro di Baldassarre Turini il Giovane, Trieste 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune di San Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892, pp. 70 ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] suo intervento è stato visto nel S. Giovanni Evangelista del sepolcro di Clemente VII (Schallert, 1998, pp. 15, 32 il coro della cattedrale e il Nettuno di piazza della Signoria (Waldman, 2004, p. 755 nella chiesa romana di San Salvatore in Lauro, in ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] realizzò per il «barchile» (fontana) di piazza «Chiappa la vecchia» a Genova (Pastorino parrocchiale di Albisola e per la «statua di san Nicolò di Bari in gloria su d’una di Gerusalemme [...] per ornarne lo Santo Sepolcro» (Ratti, 1769, p. 281; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...