MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] 1660 curò il restauro della Domus Nova in piazza dei Signori a Verona e nel 1663 Perarolo di Cadore raffiguranti Le pie donne al sepolcro (firmata e datata 1728) e il il Trionfo di Bacco dell'Ermitage di San Pietroburgo, una coppia di dipinti firmati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] negligenti custodi del suo stesso sepolcro. È molto probabile che tale città di Verona, passando per Mantova e San Bonifacio, G. fu preceduto da una solenne fu portato in trionfo per le vie sino alla piazza del Mercato, dove il popolo, su proposta di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] desunse la copia - in controparte - oggi nel San Diego, Ca. Museum of art e le . Nicolò di Lido - quest'ultima esposta in piazza S. Marco il 30 marzo 1760 (Livan, 1942 Le Marie al Sepolcro (Donzelli, 1957), La Maddalena al sepolcro e L'Ultima ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] facciata fu smontata e rimontata a piazza S. Maria in Campitelli, variando , al tempo stesso, sepolcro di papa Borghese.
Nella (1963), pp. 205-244; G. Miarelli Mariani, Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] nella sua abitazione, sita nella contrada di San Quirico.
Non è documentata l’epoca dell’ declamazione, avvenuta nella centrale piazza dell’Erbe – cioè nell ., pp. 270 ss.); per il testo inciso sul sepolcro cfr. S. Maffei, Verona illustrata, II, 3, ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] in via Giulia e le due fontane nella «Piazza del duca di Parma». Quanto ai feudi il figlio e stabilì il proprio sepolcro con stemma ai Ss. Luca e G. R. a San Petronio in Bologna, in Una basilica per una città. Sei secoli in San Petronio. Atti del ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] altre sue appartenenze, posta in Firenze nel Popolo di San Frediano sopra la Piazza Piattellina» (Archivio di Stato di Firenze, Arroti dell di pietre dure, il compito di condurre i marmi del sepolcro sino a quelle remote regioni.
Come è noto, il ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] esplicito riferimento a «una statua di San Michele Arcangelo con diverse altre figure rapresentanti dei padri della Missione in piazza di Montecitorio (poi distrutta), rinnovata il 1752 progettò e scolpì il sepolcro della duchessa Livia del Grillo ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] 1782 dai conti Prospero Balbo e Felice San Martino della Motta e da altri esponenti dell dell'albero della libertà nella piazza delle Erbe, di fronte al nel 1818 ne pubblicò uno sulla Visione sul sepolcro di sua altezza reale la principessa Carlotta ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] quota originaria rispetto alla piazza; diversamente, il M. Santarelli (progetto del 1881); il sepolcro Lovatelli (1885, con G. Tadolini termine il Monumento ai caduti della Grande Guerra a San Leucio, costituito da una colonna di marmo antico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...