SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] casa di proprietà del Capitolo nel «popolo di San Savino» (Mancini, 2003, p. 48). Nel il principale accesso al duomo, si affaccia su piazza IV Novembre e, pertanto, gode di grossa visibilità il busto di marmo del sepolcro di monsignor Giulio Oradini ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] piazza Garraffello e della sistemazione della fontana nella stessa piazza (Gulisano, 2003). Alla tarda sua attività è stato riferito ancora il Sepolcro 1-3, pp. 170-174; Id., La cappella Mastrantonio in San Francesco, in L'arte, VI (1903b), pp. 129 s ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] alla piazza dei Tempio e alla piazza dei Caimi sotto il portico presso il Santo Sepolcro, su commissione di un discendente del Caimi 22 ss.; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 180 ss.; M ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] Giovanni (Jean), nato anch'egli a San Martino a Mensola nel 1485. Trasferitosi a alle prese con la realizzazione del grandioso sepolcro marmoreo di re Luigi XII (morto nel una fontana monumentale per la piazza Foire-le-Roi, fortemente rimaneggiata ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] S. Fina nel duomo di San Gimignano dal 1878 al 1881) e nuove realizzazioni, come l’invenzione della piazza Salimbeni su committenza del Monte cimitero di Staglieno), Modena (Le Marie al sepolcro, 1886, cimitero), Napoli (Monumento funebre di Ortensia ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] Adda ad Arcore (1851-53) e il sepolcro di Vincenzo Dalberti e Giovanni Martino Soldati nel ’Alfiere dell’Esercito sardo in piazza Castello a Torino (1857-59 durante la costruzione della galleria ferroviaria del San Gottardo (Le vittime del lavoro, 1880 ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] , probabilmente desumendo le date dall’epigrafe incisa sulla lastra tombale del sepolcro, già eretto nella chiesa del monastero di S. Giovanni delle Dame che ogni anno si svolgeva a Capua, nella piazza dei Giudici (tutti citati in Spoglio …, Ibid., b ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] Vergini (1525 circa, Venezia, Casa cardinal Piazza; Markham Schulz, 2004) e il di Mantova (Palazzo Ducale), San Pietroburgo (Museo dell’Ermitage), giacente da porre in relazione forse con il sepolcro di Elisabetta (Markham Schulz, 1998).
Negli ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] dell’Assunzione affiancando Callisto Piazza nelle scene con Mosè Maddalena e le Tre Marie al sepolcro. Anche per questo intervento sono Frangi, La decorazione murale e la pittura, in La basilica di San Lorenzo a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] Venezia: Santa Giustina, San Lio e San Giuliano (Markham Schulz, 2011, pp. 166 s., n. 506). Il le Virtù del lato lungo verso la piazza, differenti dalle prime e diverse tra loro di identificare l’altare stesso come sepolcro di Cristo.
Anche l’apparato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...