GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] essere identificata con la pala della chiesa dell'Ordine a SanSepolcro (dove la mensa dell'altar maggiore è datata 1304) e la croce di S. Felice, in La croce giottesca di S. Felice in Piazza, a cura di M. Scudieri, Venezia 1992, pp. 53-90; A. Peroni, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Orsini per contrastare l'esercito braccesco che, stanziato a Borgo SanSepolcro, contava ormai 800 cavalli e continuava ad aggregare esuli.
pubbliche: la loggia della piazza di S. Lorenzo, le volte che sorreggono la piazza di Sopramuro, il restauro ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] su richiesta del generale dello stesso Ordine, Stefano di Borgo SanSepolcro, concesse il diritto di mendicare, per poi riconoscere il Terzo porte Appia e Pinciana (1424). Fu inoltre spianata la piazza dell’Ara Coeli. Nel 1427 fu fortificato con la ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Sacramento, in contrasto con l'architettura senza tempo del sepolcro, è tipica dello stile tardo dell'artista: nei 1962, v. Indice; H. Millon, An early 17th century drawing of the PiazzaSan Pietro, in Art Quarterly, XXV(1962), p. 229-41; C. Molinari ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Bacchi et al., Trento 1999, pp. 207-219; M. Morresi, PiazzaSan Marco a Venezia, Milano 1999; Ead., J. S., Milano 2000; L. Principi, La “Punizione di Marsia”: un rilievo di Silvio Cosini e il sepolcro di J.S. a Venezia, in Arte veneta, 2018, n. 75, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] decorò ad affresco il palazzo situato in piazza S. Sepolcro a Milano, di cui sopravvivono, staccati, s.; G. Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. Shell, B. L.'s lost altarpiece for ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] nella compagnia del Casato di Sotto, poco lontano da piazza del Campo (Israëls, 2010b, p. 169 nota 72 I, Pittura, Firenze 2009, pp. 268-271; Sassetta. The Borgo SanSepolcro Altarpiece, a cura di M. Israëls, Firenze-Leiden 2009 (con bibliografia); ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] e il 1502 il G. fu impegnato in opere di fortificazione a Borgo SanSepolcro, a Cortona, a Colle Val d'Elsa e ad Arezzo con il fratello al tempo di Alessandro VI, collegava Castel Sant'Angelo alla piazza di S. Pietro. Il saldo del compenso per questo ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo SanSepolcro e che risulta unico.
I legami con i Gonzaga d A. 1537, di fra' Giocondo), e una fontana in piazza Montecitorio costruita per il cardinal Santoro, incisa dal Falda. Nella ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] la Madonna e il Bambino fra due angeli, proveniente dalla piazza di S. Agostino ad Arezzo (entrambi nel Museo statale Gerolamo della sacrestia del duomo e la Crocifissione del duomo di SanSepolcro (Martini, 1960, p. 141). Il Martini attribuisce a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...