COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dagli ultimi seguaci del Savonarola ed agitata in conventicole di piazza, fu forse sogno per gli uni e spauracchio per gli nel Pistoiese, ma anche nella Romagna fiorentina, a Borgo SanSepolcro, Anghiari. Così a chi, come gli oratori senesi ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] fiorentini, che raccolsero 6000 uomini nel vicino Borgo SanSepolcro, costituì il primo segno di una contesa diretta fra maggiormente sviluppando, quella di Campo de’ Fiori e di piazza Navona. Furono assai notevoli anche la sistemazione delle strade ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] 1930, p. 496) e ad Arezzo la progettazione delle nuove logge di piazza Grande (1570-72: ibid., pp. 538-540). Fu a Roma ibid., pp. 634-636; il 5 gennaio fece da padrino a SanSepolcro per uno dei figli dell’intagliatore Alberto Alberti, suo amico e ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] popolani e magnati e sfociato in aperti scontri di piazza. In questa occasione appoggiò il partito dei popolani, nel 1240 i Comuni di Città di Castello e di Borgo SanSepolcro avevano prestato il giuramento di fedeltà all'Impero e avevano pagato ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] , che «fu costui creato e discepolo di Pietro dal Borgo a SanSepolcro, e molto nella sua giovanezza si sforzò d’imitare il maestro, la Presentazione al tempio per l’oratorio della Madonnuccia di Piazza (1521), l’Immacolata Concezione (1521-22) e l ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] i lavori di rifacimento di palazzo Rabia in piazza S. Sepolcro a Milano (non più esistente), che il proprietario partic. R.V. Schofield, Il contratto per l’atrio di Santa Maria presso San Celso, pp. 181-186; M.T. Binaghi Olivari, C.S.: notizie da ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] attribuì gli stessi privilegi di quello romano di San Bonaventura; nell’aprile 1622 raggiunse Varsavia e of S. Francisco in Borgo SanSepolcro in the Late Middle Ages and Renaissance, in Sassetta. The Borgo SanSepolcro altarpiece, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] C. fu, infatti, con Marinetti, Vecchi, Corra ed altri, all'assemblea costitutiva dei Fasci di combattimento (Milano, piazza S. Sepolcro, 23 marzo 1919); in questa sede il C., nella duplice veste di futurista e di ardito, rappresentava ufficialmente i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo SanSepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo SanSepolcro [...] allo stesso codice, ricorda: "quello da il Borgo a sanSepolcro", identificato, seppure con qualche dubbio, nell'Urb. lat. , pp. 261, 289, 295; R. Olitsky Rubinstein, Pius II's piazza S. Pietro and St. Andrew's head, in Enea Silvio Piccolomini. Papa ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] recuperare Forlì, ma i Viscontei evitarono di attaccare quella piazza ben difesa e posero l'assedio al castello di condottieri su vari fronti: mentre Guido Torello combatteva a Borgo SanSepolcro il D. si trovava in Lunigiana, dove era stato inviato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...