CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] un sistema di piazze, ma isolando dal traffico la piazza del Duomo; gli degli Italiani del Foppone di San Michele, uno splendido edificio settecentesco del palazzo imperiale di Vienna e il sepolcro, d'ispirazione romana, della famiglia Mettemich, ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] anche un nuovo assetto alla piazza di S Stefano; nell la restituzione sul luogo originario del sepolcro del vescovo A. d'Orso 11, 31, 34, 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] è sicuramente il sepolcro del protonotario apostolico Gian Galeazzo Boschetti nella parrocchiale di San Cesario, presso Firenze 1834, IV, p. 31; I. Affò, Il Parmigiano Servitor di piazza, Parma 1796, p. 120; P. Vitali, Le pitture di Busseto, Parma ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] 1516 divenne organista del S. Sepolcro di Parma; Polissena (nata nel in cattedra della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali 1970, p. 222; [I. Affò], Il Parmigiano Servitor di Piazza, Parma 1796, pp. 15, 74-76, 119; Parma, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] pp. 17 ss.) e là fece trasportare, da piazza S. Pietro, i blocchi di marmo fino allora sul "dì e la notte" ispirati ai sepolcri medicei, le terzine sulla morte del fratello Hai aver l'occhio a la nobiltà, a la sanità, e più a la bontà, che a altro... ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ). Del cartone della Crocifissione di Monte San Giusto si giovò per il Trasporto di Cristo al sepolcro (Strasburgo, Musée des beaux-arts: Giacomo Boninfanti sindaco della chiesa di S. Maria di Piazza di Mogliano, castello dei Farnese, la Madonna in ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] in S. Maria delle Grazie (Madonna di Piazza) a Piacenza, di cui rimane solo la Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. 37 Salamanca, da lui eretta per il proprio sepolcro. Per il conte il L. dipinse anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] come vie larghe anziché come piazze (M. Vitruvius per più tardi, nel 1513, nel S. Sepolcro di Alessio Tramello a Piacenza (Tafuri).
compiere un lavoro che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; Brenzoni, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Qual è l'opera del Lombardi nel sepolcro di Dante?, in Felix Ravenna, IX 134-143; D. Battilotti, Piazza Contarena a Udine…, in La piazza, la chiesa, il parco. 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Ravenna: Tullio Lombardo caccia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] curiale e con la finanza genovese operante sulla piazza, in breve il padre del G. si 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli Maria sopra Minerva, nel medesimo sepolcro del padre.
L'imponente attività ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...