FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] tre angioletti posti sopra il sepolcro e due testine che vi figurano basamento per la cassa contenente il venerato corpo di san Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei lavori che stava su una colonna in piazza del Mercato Vecchio (Serie degli ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Bartolomeo Farratino a fronte di un altro sepolcro Farratino, opera di Ippolito Scalza; ad progetto del palazzo Guadagni in piazza Duomo. Tra i numerosi disegni (1980), p. 53; J. Immler Lawson, in San Niccolò Oltrarno..., Firenze 1982, pp. 127 s.; G. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Roma) e della facciata di un palazzo in piazza Madama (ora pal. Barberini, Museo naz. l'Adorazione dei pastori dell'Accademia di San Fernando a Madrid, e il n. del British Museum). Il Trasporto di Cristo al sepolcro degli Uffizi (n. 13396 F), penna ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] la Società del Ss. Sepolcro e di S. Rocco 231, 233, 267, 269, 288, 311 s., 457, 514; A. Avena, La piazza dei Signori e un dipinto di N. G., in Madonna Verona, V (1911), pp Contaldo, Casa Parma Lavazzola a San Pietro Incarnario, in Tre case affrescate ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] di Venezia, Necrologio n. 58, Provveditori alla Sanità n. 852), le fonti a stampa, che Paliano a Palazzo dell'Olmo in piazza della Pilotta (Roma, Archivio Colonna Martinelli, non v'è traccia del suo sepolcro.
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] un sistema di piazze, ma isolando dal traffico la piazza del Duomo; gli degli Italiani del Foppone di San Michele, uno splendido edificio settecentesco del palazzo imperiale di Vienna e il sepolcro, d'ispirazione romana, della famiglia Mettemich, ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] anche un nuovo assetto alla piazza di S Stefano; nell la restituzione sul luogo originario del sepolcro del vescovo A. d'Orso 11, 31, 34, 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] è sicuramente il sepolcro del protonotario apostolico Gian Galeazzo Boschetti nella parrocchiale di San Cesario, presso Firenze 1834, IV, p. 31; I. Affò, Il Parmigiano Servitor di piazza, Parma 1796, p. 120; P. Vitali, Le pitture di Busseto, Parma ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] 1516 divenne organista del S. Sepolcro di Parma; Polissena (nata nel in cattedra della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali 1970, p. 222; [I. Affò], Il Parmigiano Servitor di Piazza, Parma 1796, pp. 15, 74-76, 119; Parma, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] pp. 17 ss.) e là fece trasportare, da piazza S. Pietro, i blocchi di marmo fino allora sul "dì e la notte" ispirati ai sepolcri medicei, le terzine sulla morte del fratello Hai aver l'occhio a la nobiltà, a la sanità, e più a la bontà, che a altro... ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...