• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze politiche [6]
Geopolitica [6]
Storia [4]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Storia contemporanea [2]

primavera araba

Lessico del XXI Secolo (2013)

primavera araba primavèra àraba. – Espressione  con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] migliaia di cittadini e pochi giorni più tardi, il 28, imponenti manifestazioni paralizzavano il centro della capitale, dove piazza Taḥrīr diventava l’epicentro delle contestazioni. Un ruolo decisivo, in Tunisia, in Egitto e negli altri paesi arabi ... Leggi Tutto

Il lungo inverno di Assad

Il Libro dell Anno 2012

Vincenzo Piglionica Il lungo inverno di Assad In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] cronologica la ‘primavera siriana’ inizia qui, con le prime proteste pacifiche che tanto ricordavano i moti di piazza Tahrir, oramai emblema di quella massiccia ondata rivoluzionaria che ha attraversato il mondo arabo-africano da Tunisi a Damasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La transizione politica in Egitto: la Costituzione contestata

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vincenzo Piglionica La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione. Il [...] mosso le loro accuse contro un’assemblea che consideravano non realmente rappresentativa delle istanze del popolo di Piazza Tahrir, egemonizzata nella membership da ben identificabili forze politiche e con una componente giovanile e femminile molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La primavera araba e la democratizzazione del Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Rodolfo Ragionieri Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] protesta si è propagata in modi più o meno clamorosi a quasi tutti i paesi arabi. Al Cairo, in Piazza Tahrir (‘Piazza della liberazione’), le dimostrazioni hanno continuato per settimane a partire dal 25 gennaio (denominato dagli organizzatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L’esercito e i Fratelli musulmani: dalla ‘luna di miele’ alla guerra aperta

Atlante Geopolitico 2014 (2013)

Gennaro Gervasio di Gennaro Gervasio Il 3 luglio 2013 il ministro della difesa Abdel-Fattah al-Sisi annunciava alla nazione e al mondo di avere rimosso il presidente Mohammed Mursi, eletto solo un anno [...] e Mubarak, sia per disinnescare le energie rivoluzionarie e le richieste di cambiamento reale espresse dai ‘giovani di piazza Tahrir’. Dalla vittoria nel referendum del 2011 il ‘matrimonio di interessi’ era sopravvissuto a non poche crisi, restando ... Leggi Tutto

L'ascesa di al-Sisi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Massimo Campanini Già dalle prime settimane dopo lo scoppio della rivolta in Egitto il 25 gennaio 2011 fino alla conclusione della rivoluzione il 3 luglio 2013, i rapporti tra Fratellanza musulmana [...] non aveva partecipato alle prime giornate dei moti ma che era in seguito scesa in piazza intuendo le potenzialità sovvertitrici delle folle di piazza Tahrir, ha perseguito un percorso di legittimazione dopo le repressioni degli anni di Mubarak e di ... Leggi Tutto

Kifaya

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kifaya –  Nome (letteralmente «basta!») con il quale è più conosciuto il movimento di opposizione egiziano al-Haraka al-Misriyya min Agl al-Taghyìr, una coalizione che raccoglie militanti di diverse [...] Asmaa Mahfouz, diventata celebre per aver postato il 25 gennaio 2011 un video in cui incitava gli egiziani a raggiungere Piazza Tahrir per rovesciare il regime Mubarak. Il movimento ha condotto la rivolta insieme al gruppo Khaled Saʿìd, che prende il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PIAZZA TAHRIR – DIRITTI UMANI – ALESSANDRIA – FACEBOOK

presidio

Lessico del XXI Secolo (2013)

presidio presìdio s. m. – Termine che deriva dal latino praesidium (con il significato di «difesa, tutela, sostegno» e, metonimicamente, «luogo occupato, difeso»). All'inizio del 21° secolo è stato sempre [...] , la cui diffusione è successivamente andata ben oltre l’area geografica d’origine, si possono ricordare, in ordine cronologico, la piazza Taḥrīr al Cairo, in Egitto (gennaio-febbraio), il cui p. è stato determinante per la caduta del regime di Ḥusnī ... Leggi Tutto

Mubarak, Muhammad Husni

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mubarak, Muhammad Husni Mubārak, Muḥammad Ḥusnī. – Militare e politico egiziano (n. Kafr El-Moseilho 1928), presidente dell’Egitto dal 1981 al 2011. Dopo l’assassinio di A. al-Sādāt (1981), gli successe [...] il ruolo di forza dell’Egitto che all’inizio del 2011 veniva travolto dalle proteste di piazza della che avevano il loro epicentro nel paese in piazza Taḥrīr al Cairo, presidiata per settimane da centinaia di migliaia di giovani che animavano la ... Leggi Tutto

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] si è trovato a dover affrontare violente proteste di piazza che hanno coinvolto vari centri urbani, trasformandosi in una le due parti, l’organizzazione jihadista-salafita filoturca Hayat Tahrir al Sham ha lanciato un'offensiva contro le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali