Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] credere che lei, con i tre uomini, facesse parte della sua famiglia. Sul tetto del riparo si nota una gazza, ovvero una ‘pica’, animale araldico dei Pichi di Sansepolcro e appunto a Paolo di Meo Pichi era andata sposa la nipote di Piero, Romana, nel ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] e la moltiplicazione degli ambiti di presenza e di attività; l’assunzione della segreteria da parte di Vittorio Pica nel 1920 (subentrando a Fradeletto e introducendo un fondamentale fattore di discontinuità rispetto agli anni ‘eroici’ dell’esordio ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] XV, 6615
philo, C.I.L., XV, 6617
phoetaspvs, C.I.L., XV, 6618
phroni(mus), C.I.L., VIII, 22644, 258
pi( ), C.I.L., XV, 6619
c. pica, C.I.L., X, 8053, 162
pil( ), C.I.L., XV, 6620
pilosi( ), C.I.L., XV, 6621
a. pir( ), C.I.L., BAILLY
pistillvs, C.I.L ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] liberato degli indemoniati grazie agli effluvi della peonia, o di aver guarito casi d'impotenza grazie al picchio o alla pica "mangiata arrostita o lessata" o quando riferisce a sé stesso un aneddoto riguardante il rimedio contro i morsi velenosi ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dei comandanti locali la punizione dei colpevoli o dei presunti tali. Approvata in forma di stralcio proposto dal deputato Giuseppe Pica a metà agosto, la legge antibrigantaggio si traduce in una media di 13 processi al mese davanti a tribunali ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Giovan Vittorio Rossi (Eritreo), ebbe una relazione e poi un dissidio tenace, tanto che l’autrice della Scanderbeide fu eternata come Pica accanto al Gufo Stigliani nell’Adone (IX, 184 s.) e prima con lui additata a ludibrio nella Sampogna (pp. 27 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] ambito dell’architettura, dell’arredamento, delle arti applicate e offrire, a dirla con il critico d’arte Vittorio Pica (1864-1930) «uno spettacolo nuovo e abbastanza bizzarro», suscitando «le più leggiadre visioni poetiche». Di fatto, rappresenta il ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] delle aree dismesse di Bagnoli e di Napoli orientale sono pressoché fermi. A Bagnoli, la Città della scienza (2003, di Pica Ciamarra associati) è soltanto un piccolo anticipo dell’enorme lavoro che resta da fare. In un clima di profonda incertezza ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] tra spazio fisico e virtuale, è significativo l’esperimento del Museo della scienza (2003) di Napoli, progettato da Pica Ciamarra associati, che ha recuperato alcuni manufatti dell’area industriale di Bagnoli. L’integrazione moderna ha ridefinito gli ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] R., Restituzione, previo compenso, della cosa rubata e responsabilità per estorsione, in Riv. it. dir. proc. pen., 1963, 227 s.; Pica, G., Violazione dell’equo canone e reato di estorsione, in Riv. pen., 1989, 133 ss.; Pinto, M., I delitti contro il ...
Leggi Tutto
pica1
pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con riferimento...
pica2
pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese nel medioevo (libro detto usualmente pica,...