• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Arti visive [214]
Biografie [221]
Letteratura [49]
Cinema [39]
Storia [37]
Teatro [33]
Geografia [21]
Accademie scuole e movimenti [14]
Religioni [17]
Economia [14]

Pagnani, Andreina

Enciclopedia on line

Pagnani, Andreina Attrice (Roma 1907 - ivi 1981). Esordì nel 1928 già come prima attrice nella compagnia Pilotto-Pescatori-Picasso, passando successivamente in varie compagnie di prestigio (R. Ruggeri, R. Cialente, G. Cervi [...] e C. Ninchi, Eliseo, la Stabile di Roma) e formando spesso compagnia propria. Attrice di grande eleganza e padronanza scenica, si affermò in un repertorio eclettico (dalle sacre rappresentazioni ai classici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagnani, Andreina (1)
Mostra Tutti

collage

Enciclopedia on line

Nell’ambito delle arti visive, procedimento (e opera realizzata con tale procedimento) consistente nell’applicare con la colla materiali differenti frammentari (carta, giornali, foto, stoffa ecc.) su un [...] ° sec.), nel suo significato più pregnante e rivoluzionario è legato alla ricerca cubista. Dal 1912 infatti G. Braque e P. Picasso usarono con una certa sistematicità il c. e il papier collé (c. dove i frammenti incollati sono esclusivamente di carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTRUTTIVISMO – SURREALISMO – AVANGUARDIA – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collage (1)
Mostra Tutti

Braque, Georges

Enciclopedia on line

Braque, Georges Pittore francese (Argenteuil 1882 - Parigi 1963). Dopo un contrastato esordio, che gli diede il disgusto dell'insegnamento accademico, si legò al gruppo dei "fauves", col quale espose nel 1907. Approfondì [...] poi lo studio di P. Cézanne, entrò in contatto con P. Picasso e G. Apollinaire e con essi diede vita al cubismo. La sua attività nel periodo 1910-14 è caratterizzata dalla estrema semplificazione degli elementi figurativi e compositivi, con frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUBISMO – PARIGI – FAUVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braque, Georges (2)
Mostra Tutti

Uhde, Wilhelm

Enciclopedia on line

Critico d'arte e collezionista (Friedeberg 1874 - Parigi 1947). Dal 1904 a Parigi, fu tra i primi sostenitori di P. Picasso e G. Braque, di H. Rousseau e di altri pittori naïfs. Organizzò importanti mostre [...] della pittura francese d'avanguardia e pubblicò, tra l'altro: Henri Rousseau (1911); Picasso et la tradition française (1928); Fünf primitive Meister (1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRI ROUSSEAU – AVANGUARDIA – PICASSO – PARIGI – BRAQUE

LERCARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARO, Giacomo Giuseppe Battelli Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] del Chiappeto iniziandovi una formazione ecclesiastica coronata dall'ordinazione presbiterale il 25 luglio 1914. Laureatosi in teologia il 28 ottobre successivo, trascorse alcuni mesi a Roma per frequentarvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II – VITTORINO DA FELTRE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERCARO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Brassaï

Enciclopedia on line

Pseudonimo del fotografo ungherese naturalizzato francese Gyula Halász (Brassó, oggi Braşov, 1899 - Nizza 1984). Giornalista e pittore (frequentò Kandinsky, Kokoschka, Picasso, ecc.), divenne un innovativo [...] fotografo con originali servizi fotografici sulla vita notturna parigina degli anni Trenta (famosa La prostituta Bijou), sulle scritte murali dei quartieri popolari di Parigi. Collaborò con la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – UNGHERESE – PARIGI – BRAŞOV – NIZZA

Fougeron, André

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1913 - Amboise 1998). Operaio, autodidatta, espose nel 1941 con i "jeunes peintres de tradition française". Dopo essersi avvicinato a Picasso, dal 1948 divenne uno degli esponenti [...] del realismo socialista. Dipinse anche decorazioni murali nel sanatorio degli studenti a St.-Hilaire-du-Touvet (Isère) e nella scuola materna di Asnières ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBOISE – PARIGI

Cantatóre, Domenico

Enciclopedia on line

Cantatóre, Domenico Pittore italiano (Ruvo di Puglia 1906 - Parigi 1998). Si formò nell'orbita di C. Carrà e di G. Morandi; a Parigi studiò Modigliani e Picasso. La sua pittura, pur nell'aggiornata ricerca formale, è permeata [...] di contenuti umani e conserva, nei profondi accordi del colore, un accento romantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUVO DI PUGLIA – PARIGI – ORBITA

Jacobsen

Enciclopedia on line

Pittore danese (Copenaghen 1910 - ivi 1998). Si formò a Copenaghen fra espressionismo e surrealismo; trasferitosi a Parigi nel 1934, fu influenzato dalle opere di Picasso del "periodo negro". Tornato in [...] Danimarca nel 1935, si dedicò dapprima all'arte primitiva, poi all'espressionismo astratto (1935-40); di questo periodo è noto Cumulo (1937, Copenaghen, Staten Museum for Kunst). Fra il 1948 e il 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA – PARIGI

Henri Matisse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Prima di lui, nella pittura, era il buio” scrive il poeta Aragon. E Picasso: “Matisse [...] fra di loro un po’ costruita, ma anche di queste battute è fatta la critica, se sono intrise di significati. E Matisse versus Picasso è l’asse intorno a cui ruota molta pittura del Novecento.  Il colore, la vita Nasce nel 1869. Ha dunque l’età di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
picassiano
picassiano agg. e s. m. (f. –a). – Relativo al pittore spagn. Pablo Picasso (1881-1973), con riferimento alle sue opere, al suo stile e al suo modo di dipingere: le Tauromachie p.; una collezione di ceramiche p.; la deformazione p. della figura...
orfismo
orfismo s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali