PAVESE (più esatto di palvese; fr. pavois, pavart e anche tailevas; sp. pavez; ted. Setzschild; ingl. large-size shild)
Mariano BORGATTI
Specie di scudo grande da poter coprire uno o anche due uomini [...] luogo della lotta lo fissavano a terra assicurandolo con la guiggia a un paletto che portavano con sé, o a una picca; e per favorire questa disposizione i pavesi avevano nel mezzo e lungo le generatrici verticali una profonda incavatura.
Ma oltre che ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] non saper leggere il geroglifico dello scorpione usato a scriverne il nome) figurato nelle sembianze di quell'animale, che con una picca distrugge i muri di una città fortificata vinta. In questa serie non si esita a collocare le grandi stele regali ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] delle grandi monarchie nazionali, la f. acquistò una prevalenza definitiva. Nel 16° sec. l’arma principale dei fanti è ancora la picca: ma alla fine del secolo la f. spagnola è per metà composta di archibugieri e moschettieri che coprono il fronte e ...
Leggi Tutto
Soldato armato di archibugio o archibuso; poteva essere a piedi o a cavallo.
Come la storia dell'archibugio primitivo si confonde con quella dello schioppo, così pure si confonde la storia degli armati [...] mezzo alla fanteria per fiancheggiare i battaglioni col loro fuoco.
Gli archibugieri a cavallo del sec. XVI erano armati di picca e di archibuso; avevano il petto forte o busto corto, goletta e schiena leggiera, mognoni fino al gomito del manopolone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] al nome di Maurizio di Orange-Nassau, statholder dal 1585 al 1625, riguardano anche aspetti tecnici e tattici. La picca non viene abbandonata, ma il ruolo delle armi da fuoco aumenta. Queste ultime vengono anche uniformate nelle dimensioni e nel ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] rifiuti (conchiglie) e in rinvenimenti superficiali, si è trovata una cultura che ha per strumenti tipici l'ascia a mano e la picca, sovente a forma di foglia di lauro, quasi sempre lavorate su una sola faccia. Vi erano anche percussori di pietra non ...
Leggi Tutto
ROMEO
Mario Menghini
Famiglia di patrioti calabresi, che si resero benemeriti nelle lotte per il Risorgimento. Sono specialmente da ricordare: Giannandrea, nato a Santo Stefano il 2 luglio 1786, morto [...] nel 1817 partecipò anch'egli alla rivoluzione del 1847, e quando lo zio cadde morto e la sua testa fu posta sopra un picca, egli, che era stato catturato, si rifiutò all'oscena imposizione dei gendarmi borbonici di portarla in tal modo in trionfo a ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] La Rochelle, i reparti del suo antico comandante, l'Hauterive. Nel 1629 il G. rimase ferito a un fianco da un colpo di picca a Bois-le-Duc. Preso congedo dal servizio del re di Francia, s'imbarcò con il conte Giovanni Maurizio di Nassau alla volta ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] , il verdetto era stato di libertà). Appena uscita fuori dalla sala, fu barbaramente assassinata. Il capo reciso e issato su una picca fu portato alla prigione del Tempio per essere mostrato a Maria Antonietta (secondo Domenico Carutti, a portare la ...
Leggi Tutto
LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance)
Mariano Borgatti
Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] presso i Romani, v. asta; Giavellotto).
Nel Medioevo la lancia fu arma della cavalleria e dei cavalieri, e si distingueva dalla picca (propria degli uomini a piedi) per la lunghezza dell'asta e per la forma del ferro. La lancia, lunga non più di ...
Leggi Tutto
picca1
picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da 3 a 8 m, e da una punta di ferro aguzza,...
picca2
picca2 s. f. [dal fr. pique, der. di piquer «pungere»]. – Puntiglio, rancore, risentimento personale provocato da un esagerato senso di orgoglio, accompagnato, talora, da desiderio di ritorsione: lo ha fatto per p.; la tua è una stupida...