• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [83]
Storia [67]
Arti visive [33]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [7]
Storia delle religioni [5]
Europa [6]
Letteratura [7]
Archeologia [6]

GUIBERT de Nogent

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIBERT de Nogent Georges Bourgin Memorialista francese del sec. XII. Nato probabilmente, il 10 aprile 1053, nella Piccardia, da una famiglia nobile. Sua madre, che finì in un convento, lo consacrò [...] alla Vergine ed egli ammesso nell'abbazia di Saint-Germer-de-Fly (1064), vi si dedico prima alla grammatica e alla letteratura, poi alla teologia e alla scolastica. Fu eletto abate del monastero di Notre-Dame ... Leggi Tutto

GUINIGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINIGI Eugenid Lazzareschi . Famiglia magnatizia lucchese di cui si ricercò l'origine nella terra di Guines in Piccardia; ma il cui nome meglio sembra derivare da un Winitio, ricordato nei documenti [...] del secolo X. In Lucca, ove ebbero palagi, corte, torre e loggia, costituirono una forte e numerosa consorteria di parte bianca, che fu nel 1308 bandita all'avvento della fazione nera, come appartenente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIGI (1)
Mostra Tutti

Somme, battaglia della

Enciclopedia on line

L’offensiva intrapresa dagli Anglo-Francesi durante la Prima guerra mondiale nella zona della Francia attraversata dal fiume Somme (Piccardia) per porre termine all’azione tedesca su Verdun. L’attacco [...] alleato, iniziato il 24 giugno 1916, si sviluppò su un fronte di 40 km dando luogo a una lunga e cruenta battaglia di logoramento durata fino al 26 novembre; le perdite complessive risultarono imponenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PICCARDIA – FRANCIA – VERDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somme, battaglia della (1)
Mostra Tutti

Crèvecoeur, Philippe de

Enciclopedia on line

Uomo d'armi e diplomatico (m. 1494). Favorito di Carlo il Temerario, duca di Borgogna, combatté contro Luigi XI in Piccardia e nell'Artois; dopo la morte del Temerario passò al servizio dei re di Francia, [...] svolgendo importanti attività diplomatiche, per cui ebbe il titolo di maresciallo di Francia (1483) e di gran ciambellano (1492) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PICCARDIA – BORGOGNA – LUIGI XI – FRANCIA

Béthune, Armand-Joseph de, duca di Charost

Enciclopedia on line

Filantropo e agronomo (Versailles 1738 - Parigi 1800). Si dedicò al miglioramento agrario dei suoi vasti possessi nel Berry, in Bretagna, in Piccardia, cominciando con l'abolire nelle sue terre i diritti [...] feudali. Scrisse memorie sull'economia agraria e sul problema dell'abolizione della mendicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PICCARDIA – PARIGI

Frundsberg, Georg von

Enciclopedia on line

Frundsberg, Georg von Capitano (Mindelburg, Mindelheim, 1473 - ivi 1528). Divenne famoso sotto Carlo V, allorché questi gli affidò il comando supremo delle forze imperiali contro la Francia in Piccardia; quindi nel 1522 vinse [...] ancora i Francesi alla Bicocca, e diede un notevole contributo alla vittoria di Pavia (1525); discese di nuovo in Italia a capo di un grosso esercito di lanzichenecchi, arruolati a proprie spese. Nel febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANZICHENECCHI – APOPLESSIA – PICCARDIA – GERMANIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frundsberg, Georg von (1)
Mostra Tutti

EUSTACHIO il Monaco

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre corsaro francese, caduto nella battaglia di Dover del 24 agosto 1217 contro gl'Inglesi. Originario dalla Piccardia, entrò nell'ordine dei benedettini, che lasciò per vendicare l'assassinio del [...] padre. Dai servizî del conte di Boulogne passò a quelli di Giovanni Senzaterra, cominciando le sue imprese di corsaro. Nel 1212, lasciato il servizio di Giovanni Senzaterra, passò agli ordini di Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – GIOVANNI SENZATERRA – CONTE DI BOULOGNE – FILIPPO AUGUSTO – CINQUE PORTS

Épernon, Bernard de Nogaret duca d'

Enciclopedia on line

Militare (Angoulême 1592 - Parigi 1661) figlio di Jean-Louis. Colonnello generale di fanteria fin dal 1610, combatté durante la guerra dei Trent'anni in Piemonte (1629), in Piccardia (1636) e in Spagna. [...] Condannato a morte da Richelieu per il fallimento dell'assedio di Fuenterrabía (1639), si rifugiò in Inghilterra. Tornato più tardi in Francia, fu governatore della Guienna e dal 1654 al 1660 della Borgogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FUENTERRABÍA – INGHILTERRA – PICCARDIA – ANGOULÊME

OISE

Enciclopedia Italiana (1935)

OISE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] (5887 kmq.), con rilievo pochissimo accentuato, costituisce un altipiano che dalle formazioni giurassiche argillose della Bray e da quelle del Cretacico di Thelle nella parte occidentale, in cui si hanno ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISOLA DI FRANCIA – PICCARDIA – COMPIÈGNE – CHANTILLY

Ugo il Grande duca di Borgogna e conte di Parigi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 956) del re Roberto I, fu detto il Grande per i suoi vasti dominî, che accrebbe con l'acquisto del Maine e di una parte della Piccardia quando il cognato Rodolfo di Borgogna succedette a suo [...] padre (923). Morto Rodolfo (936), favorì l'elezione di Ludovico d'Oltremare, che, geloso del suo effettivo predominio, gli fu poi avversario. Quando a Ludovico succedette Lotario, U. ottenne da lui l'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – UGO CAPETO – AQUITANIA – PICCARDIA – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo il Grande duca di Borgogna e conte di Parigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
piccardismo
piccardismo s. m. [der. di piccardo]. – Corrente ereticale, nata all’interno dell’ussitismo in Boemia (sec. 15°), caratterizzata dalla radicale avversione per la venerazione dell’Eucaristia, e così chiamata perché si riteneva promossa da un...
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali