MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] cui era stato dotato. Alla fine del 1468 rimase fra Compiègne e Noyon al seguito della corte; il 13 ottobre si spostò in Piccardia, a Péronne, dove assistette a un incontro fra il re e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario. In quel giorno replicò ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] 2 luglio 1591 al C., sollecitava l'arrivo dei nuovi contingenti. Al ritorno in Francia, mentre con l'esercito attraversava la Piccardia. il C. fu ferito a Vervins, ma, anche questa volta, le conseguenze dell'Incidente non furono gravi. Nel settembre ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] e Spagna, Eugenio Maurizio trascorse gli anni successivi dividendosi fra il parigino Hotel de Soissons e il castello di Creil, in Piccardia. Nel maggio del 1661 Luigi XIV infeudò a Eugenio Maurizio la città e la Prevostura d’Yvoy, nelle Ardenne, un ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] il cardinale Alessandro de’ Medici, legato del papa, e Nicolas Brûlart de Sillery, per la parte francese, a Saint-Quentin in Piccardia. Il 3 ottobre 1597 ottenne un’udienza da Enrico IV in un villaggio vicino ad Arras, dando l’avvio alle prime, più ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] 19o4),cronache e racconti di guerra (A Parigi durante la guerra, Milano 1915; La spada e l'aratro: con gli inglesi in Piccardia,ibid. 1917,ecc.), un saggio storico su s. Ignazio (S. Ignazio di Loyola, Lanciano 1911) e racconti per ragazzi.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Carlo
Elena Povoledo
Nacque a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa Lorenzoni. Di famiglia borghese, aderì al movimento liberale emiliano e partecipò ai moti del 1831. Costretto [...] Il matrimonio segreto di Cimarosa; per i Teatri dell'Unione di Viterbo, 1855: Roberto il Diavolo (coltitolo Roberto di Piccardia)di Meyerbeer.
Bibl.: Necrologio, in L'illustraz. ital., 15apr. 1883, p. 231; A. Sterlini, Alessandro Bazzani scenografo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] era ancora in Germania e partecipava poi al lungo e infruttuoso assedio di Metz nell'esercito del duca d'Alba e alla campagna di Piccardia con il duca di Savoia. Fu questa l'ultima campagna del B. al servizio di Carlo V: nel 1554, come egli stesso ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] di Brissac, nonché del re Enrico II, e che lo videro in rapidissima successione a Torino, sotto Cuneo assediata, in Piccardia, dopo la battaglia di San Quintino (agosto 1557), e ancora nel territorio piemontese controllato dal re di Francia.
Negli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] alla corte di Luigi XII ed era stato inviato dal 1512 a svolgere le prime missioni militari in Guienna e in Piccardia), Luisa lasciò Amboise per trasferirsi a Cognac. Tornò, tuttavia, ancora più volte ad Amboise, dove, fra l’altro, nel 1512 aveva ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] una maggiore efficacia d’azione. Sul fronte occidentale Piccolomini combatté per tutti gli anni 1636-39, invadendo la regione della Piccardia. Le sue truppe si spinsero fino a trenta miglia da Parigi, misero a sacco la città di Abbeville e, infine ...
Leggi Tutto
piccardismo
s. m. [der. di piccardo]. – Corrente ereticale, nata all’interno dell’ussitismo in Boemia (sec. 15°), caratterizzata dalla radicale avversione per la venerazione dell’Eucaristia, e così chiamata perché si riteneva promossa da un...
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...