• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [63]
Storia [35]
Biografie [46]
Religioni [5]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Economia [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

COUCY, Enguerrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUCY, Enguerrand de François-Charles Uginet Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] di Navarra, ad eccezione di Cherbourg, restituita agli Inglesi il 27 luglio. Nel luglio 1380 predispose la difesa della Piccardia contro gli attacchi inglesi: la sua azione fu particolarmente abile al momento dello sbarco di Buckingham a Calais. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORI, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORI (Galigai), Leonora William Monter Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] "Dame L. Dory Galigai" il 16 settembre acquistò per 330.000 libbre il titolo e le terre del marchesato di Ancre, in Piccardia. Soltanto nove giorni prima essi erano stati autorizzati a vendere uffici regi valutati in 384.500 libbre tornesi, da cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare. La famiglia, originaria di Genova, [...] la rivolta fosse stata effettuata. Frattanto moti scoppiavano, con intensità e portata diversa, in alcune province, in Poitou, Piccardia e Bretagna, ma, per quanto i capi della congiura avessero tentato di trame partito per incoraggiare un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE, PUBBLICA – ELISABETTA FARNESE – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di (2)
Mostra Tutti

DANDINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI (Dandino), Girolamo Annna Foa Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] un quadro acuto ed informato dello stato della corte e della guerra: il re si preparava ad attaccare l'imperatore in Piccardia e in Cliampagne, con l'alleanza del duca di Clèves. Grande era l'aspettativa che Francesco I poneva nei Turchi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MICHELE DELLA TORRE – FRANCESCO SFONDRATI – REGNO D'INGHILTERRA – GUERRA SMALCALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDINI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

LEONE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE XI, papa Matteo Sanfilippo Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] . Dall'8 dic. 1596 al 2 febbr. 1597 seguì la corte a Rouen; dall'ottobre 1597 al giugno 1598 fu invece in Piccardia, dapprima a Saint-Quentin e poi a Vervins, dove si era spostata la conferenza che doveva portare alla pace omonima. Nelle trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – JACQUES DAVY DU PERRON – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XI, papa (3)
Mostra Tutti

DELL'ANTELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Guido Daniela Stiaffini Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254. La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] il D. ebbe due figli illegittimi: il primo nato nel 1272 da Berta ed il secondo nato nel 1291 in Francia da una serva di Piccardia che non fu riconosciuto, perché in seguito il D. appurò che non era suo figlio. La fama del D. è anche legata al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458. Ricche e prestigiose [...] stesso Luigi XII. Senonché i soldati lo tradirono: venne fatto prigioniero e condotto prima a Milano e poi in Francia, nella Piccardia. Soltanto il 14 nov. 1511 gli fu consentito di inviare notizie alla famiglia, ma nella lettera il D. aveva parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ernesto Sestan Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di vassallo del re di Francia. Nello schieramento francese che, fra il 21 e il 23 sett. 1339, presso Buironfosse, in Piccardia, avrebbe dovuto portare a una battaglia campale, era presente, accanto ai re di Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] in Francia, al soccorso del marchese di Villars assediato in Rouen da Enrico IV. Nel febbraio 1592 A., riuscito ad unire in Piccardia le sue forze a quelle del duca di Mayenne, accettò battaglia da Enrico IV e lo sconfisse ad Aumale, liberò Rouen (21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Alberto Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive. Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] una sfortunata spedizione della flotta francese contro le Azzorre spagnole (1582). Nell'estate del 1584 fu invece inviato in Piccardia, alla frontiera tra i Paesi Bassi spagnoli e la Francia, con il compito di porre termine ai continui sconfinamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GASPARD DE CHÂTILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
piccardismo
piccardismo s. m. [der. di piccardo]. – Corrente ereticale, nata all’interno dell’ussitismo in Boemia (sec. 15°), caratterizzata dalla radicale avversione per la venerazione dell’Eucaristia, e così chiamata perché si riteneva promossa da un...
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali