GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] a determinate realtà geografico-economiche: alle g. a tre navate, presenti soprattutto nell'Ile-de-France, in Piccardia, nelle Fiandre e in Inghilterra - alcune di notevoli dimensioni (Vaulerent, Maubuisson, Warnavillers, Great Coxwell, Ter Doest ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] attività di Villard come architetto ha portato ad attribuirgli anche il d. inciso nella collegiata di Saint-Quentin, in Piccardia, riconosciuto in rapporto con alcuni d. dell'album (Bucher, 1977).Ad anni successivi, dopo la metà del secolo, risalgono ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] stile rivela numerosi rapporti con l'arte parigina della metà del sec. 13° e con alcune sculture di Bourges o della Piccardia; anche se non appare esclusivamente legato a R., è in questa città che esso produsse i suoi maggiori capolavori.Vetrate del ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] direzione, perseguito anche nell'Altenmünster di Lorsch in Assia (765-774; Behn, 1934) e, presumibilmente, anche in Piccardia, nell'abbazia di Centula/Saint-Riquier di Angilberto (790-799; Bernard, 1987).Questa volontà si era tuttavia manifestata ...
Leggi Tutto
piccardismo
s. m. [der. di piccardo]. – Corrente ereticale, nata all’interno dell’ussitismo in Boemia (sec. 15°), caratterizzata dalla radicale avversione per la venerazione dell’Eucaristia, e così chiamata perché si riteneva promossa da un...
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...