GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] quest'opera è la Pratike de geometrie, in cui le aggiunte riguardano i commerci e la moneta; il testo, redatto in dialetto piccardo del sec. 13°, ha lasciato ipotizzare che si trattasse di una g. popolare.Le opere di g. pratica avevano una funzione ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] sono quasi mai illustrati. L'eccezione più famosa è il Livre de portraiture (Parigi, BN, fr. 19093) dell'architetto piccardo duecentesco Villard de Honnecourt (v.). Un'altra è il taccuino quattrocentesco di modelli per pittura libraria di Gottinga ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] l'uccello meccanico che beve da una coppa a doppio fondo, un esplicito esercizio antichizzante in cui l'artista piccardo riprende, seppur con qualche approssimazione, il modello descritto nel XII problema degli Πνευματιϰά di Erone.Sempre negli stessi ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] 1964; intanto, dopo la parentesi degli anni Trenta, ritornò alle sperimentazioni cinematografiche, montando brevissimi filmati con Marcello Piccardo (B. M.…, 2008, p. 151).
Nel 1965, in Giappone, gli fu tributata una prima retrospettiva, allestita ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] le Courtois e l'elegante identificazione giovanile di un frammento del Museo civico di Padova di una serie di arazzi con testo piccardo raffiguranti la storia di Jourdain de Blaye (1889: St. rom., pp. 139-50; Rom. frag., pp. 318-27). Questo brillante ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] , pp. 111 s.; H. Spangenberg, Cangrande I della Scala, I-II, Berlin 1892-95, ad Indicem; G. Da Re, Testamento di Piccardo della Scala, in Nuovo Arch. ven., IX (1899), p. 356; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona Verona 1899, pp. 203 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] (1230 ca.-1328), chirurgo di Filippo IV il Bello dal 1298 e in seguito di Carlo di Valois; nel XIV sec. il piccardo Jean Sauvage, originario di Picquigny ma attivo a Blois, mise insieme un'ampia collezione di ricette in cui incluse la sua traduzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] di fronte alle estrazioni di radici e all'algebra. Dell'Artis cuiuslibet esiste una traduzione parziale, in dialetto piccardo, intitolata Pratike de geometrie, che presenta pressappoco gli stessi caratteri linguistici e quasi la stessa data della ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] primi anni Sessanta. Cioni Carpi girò, prima in Canada e poi a Milano, alcuni film animati e sperimentali. Marcello Piccardo e il designer Bruno Munari costituirono a Como la cooperativa di Monte Olimpino realizzando film di ricerca e industriali. A ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] (1833-1835), Milano 2003, ad ind.; M. D’Amelia, La mamma, Bologna 2005, ad ind.; G. Fiaschini - F. Icardi - L. Piccardo, Mazzini e i primi mazziniani della Liguria, Savona 2006; A. Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
piccardismo
s. m. [der. di piccardo]. – Corrente ereticale, nata all’interno dell’ussitismo in Boemia (sec. 15°), caratterizzata dalla radicale avversione per la venerazione dell’Eucaristia, e così chiamata perché si riteneva promossa da un...