• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [212]
Letteratura [13]
Biografie [121]
Musica [87]
Arti visive [22]
Teatro [17]
Storia [10]
Diritto [8]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Strumenti del sapere [3]

PETROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea. Lorenzo Mattei – Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] di Petrosellini tra il 1766 e il carnevale 1771, quando tornò a collaborare col Valle scrivendo gli intermezzi Le finte gemelle per Piccinni (2 gennaio) e Il barone di Rocca Antica per Carlo Franchi (4 febbraio). L’anno dopo, quest’ultima opera fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIUSEPPE PETROSELLINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – VALENTINO FIORAVANTI

Épinay, Louis-Florence-Pétronille Tardieu d'Esclavelles detta Madame d'

Enciclopedia on line

Scrittrice (Valenciennes 1726 - Parigi 1783). Dopo un infelice matrimonio col cugino d'Épinay, amò Dupin de Francueil e poi F. M. Grimm. Famosi furono i suoi salotti, di Parigi e della Chevrette (dove [...] un'attiva corrispondenza, che costituisce una fonte di prim'ordine per la vita parigina di quegli anni), N. Piccinni. Collaborò alla Correspondance littéraire di Grimm e sotto l'influenza di Rousseau scrisse le Conversations d'Émilie (1774), trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VOLTAIRE – ROUSSEAU – DIDEROT – PARIGI

Marmontel, Jean-François

Enciclopedia on line

Marmontel, Jean-François Scrittore francese (Bort, Limosino, 1723 - Ablonville, Normandia, 1799). Allievo dei gesuiti, studiò filosofia a Clermont-Ferrand; quindi, rinunciando alla carriera ecclesiastica per la letteratura, si [...] (1777), nei quali elogiò la tolleranza. Scrisse anche due libretti d'opera per A. Grétry (Huron, 1768) e per N. Piccinni (Didon, 1783). Riunì i suoi articoli di retorica e di poetica pubblicati nell'Encyclopédie negli Éléments de littérature (6 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – FILOSOFIA – LIMOSINO – VOLTAIRE – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmontel, Jean-François (1)
Mostra Tutti

Penelope

Enciclopedia on line

(gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη) Nella mitologia greca, la fedele moglie di Ulisse. Partito Ulisse per la guerra di Troia, Penelope, lasciata a Itaca col figlio Telemaco nato da poco, rimase presto sola padrona [...] lo riconobbe. Varie opere d'arte, anche in età moderna, si sono ispirate alla figura e alla leggenda di Penelope; specialmente musicali, da quelle di D. Cimarosa (1749) e N. Jommelli (1754), a quelle di N. Piccinni (1785) e G. Fauré (1913). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: ANTICLEA – TELEMACO – ULISSE – LAERTE – PROCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penelope (2)
Mostra Tutti

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] . 377-415 (Antonio); N. Rossi - T. Fauntleroy, Domenico Cimarosa. His life and his operas, London 1999, ad ind. (Giuseppe); S. Capone, Piccinni e l’opera buffa: modelli e varianti di un genere alla moda, Foggia 2002, ad ind. (Antonio); G. Palomba - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

LORENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista) Mario Armellini Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari. L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] ; ibid., carnevale 1792); La serva onorata (da Le nozze di Figaro di L. Da Ponte; dramma giocoso per musica; due atti; Piccinni; ibid., 2a opera 1792). Tutti i libretti realizzati tra il 1766 e il 1775 sono raccolti nelle citate Opere teatrali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COMÉDIE LARMOYANTE – COMMEDIA DELL'ARTE – RAIMONDO DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Ifigenìa

Enciclopedia on line

Ifigenìa (alla greca Ifigènia; gr. 'Ιϕιγένεια, lat. Iphigenia) Personaggio femminile della mitologia greca, venerato nel culto come eroina; affine alle dee Artemide ed Ecate, con cui ha nessi nel mito, [...] T. Traetta (in Aulide 1758; in Tauride, 1759), di Ch. W. Gluck (in Aulide, 1774; in Tauride, 1779), di N. Piccinni (in Tauride, 1781). Una tragedia radiofonica in musica intitolata Ifigenia è stata composta da I. Pizzetti (1950). Il personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – RAMÓN DE LA CRUZ – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifigenìa (2)
Mostra Tutti

ANELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANELLI, Angelo (pseudonimi: Marco Landi e Niccolò Liprandi) Riccardo Capasso Nacque a Desenzano sul Garda il 10 nov. 1761. Compi i primi studi nel seminario di Verona, dedicandosi soprattutto alla letteratura [...] genuinamente comica accenti patriottici. L'A. compose oltre quaranta libretti, tra i quali sono da ricordare La Griselda (musicata da N. Piccinni nel 1793 e da F. Paër nel 1797) e Ser Marcantonio (musicato da S. Pavesi nel 1810), sulla cui traccia M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IN UTROQUE IURE – REGNO ITALICO – UGO FOSCOLO – OTTAVA RIMA – KLOPSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

PASSERINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pier Francesco Lisa Roscioni PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] tempi avesse mai la sua patria» (Molossi, 1776, p. 160). Un ritratto di Passerini inciso a Venezia da Giacomo Piccinni, di cui è conservata una copia nella collezione di stampe della Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza, figura nella Schediasmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
cyberinvestigatore
cyberinvestigatore (cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori americani hanno arrestato ieri...
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali