• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [47]
Botanica [23]
Storia [15]
Sistematica e fitonimi [14]
Musica [11]
Arti visive [10]
Anatomia morfologia citologia [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Economia [6]
Temi generali [5]

DELLA GHERARDESCA, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Napoleone Christine E. Meek Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] dalle autorità comunali pisane podestà di Lucca per il secondo semestre di quell'anno con uno stipendio complessivo di lire 2.250 di piccioli lucchesi, ai quali si sarebbe aggiunto un assegno di 50 fiorini per lui e per il di lui seguito. Non ci é ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDROVANDINI, Giuseppe Antonio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] ), di cui un Adagio e Pastorale è apparso nel 1935 presso l'editore bolognese Bongiovanni, liberamente nelaborato da G. Piccioli (versioni per pianoforte e per orchestra; l'Adagio anche per violino, nella revisione violinistica di E. Polo). La stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – SEMIRAMIDE – BRUXELLES

PIAZZOLA sul Brenta

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZOLA sul Brenta (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino FOGOLARI Grosso paese della provincia di Padova, 18,4 km. a NO. da questa città, 28 m. s. m., sulla linea ferroviaria Padova-Piazzola-Carmignano, [...] di Piazzola appartiene Isola di Carturo, dove si ha ragione di credere sia nato Andrea Mantegna (1431). Bibl.: C. M. Piccioli, L'orologio del piacere, Piazzola nel Luogo delle vergini 1685 (con molte illustrazioni); P. Camerini, Piazzola, Milano 1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZOLA sul Brenta (1)
Mostra Tutti

CIOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista Massimo Firpo Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai. Dopo aver lavorato [...] anni. Dapprima sporadica, la produzione editoriale del C. (sempre stampata a Venezia, tranne nel caso del libro di A. Piccioli, De manus inspectione, pubblicato a Bergamo nel 1587 "expensis I. B. Ciotti") si infittisce progressivamente a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PATRIZIATO VENEZIANO – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – GIORDANO BRUNO

pietra

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietra (petra solo nelle Rime) Domenico Consoli Indica in primo luogo una compatta materia silicea diffusa in natura che, secondo l'invenzione dantesca, costituisce, riveste o delimita anche luoghi dell'Inferno [...] in cerchio (If XI 2: l'orlo fratto e scoglioso della parete che separa il sesto dal settimo cerchio); Lo fondo suo [di un picciol fiumicello] e ambo le pendici / fatt'era 'n pietra, e ' margini da lato, XIV 83 (in variante, anche della '21, fatt'eran ... Leggi Tutto

D'AMBRA, Lucio

Enciclopedia del Cinema (2003)

D'Ambra, Lucio Gianni Rondolino Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] Verdi, 1938, di Carmine Gallone; Antonio Meucci ‒ Il mago di Clifton, 1940, di Enrico Guazzoni, e altri ancora). Bibliografia A. Piccioli, Lucio D'Ambra Films, Roma 1919. C. Pavolini, Lucio D'Ambra precursore di Lubitsch, in "Scenario", 1935, 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUSTO GENINA – ERNST LUBITSCH – SCENEGGIATORE – UGO FALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMBRA, Lucio (5)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Raffaello Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò [...] Dina Manetti (1906), Guglielmo Dolfi (1911), Isolina Barone De Cesaris e Giovacchino Campolmi (1914), le tombe Piccioli (1890), di Albertina Barazzuoli (1898), Guglielmo Errera (1901), Henrietta Labouchere (1910, in collaborazione con Augusto Rivalta ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – NIKOLAJ NIKOLAEVIČ FIGNER – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

ombrellifere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ombrellifere Alessandra Magistrelli Piante aromatiche, curative, talvolta velenose Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] usato per le sue qualità gastronomiche e per curare disturbi della circolazione o come antistress. Si utilizzano i gambi e i piccioli delle foglie bianche e tenere, nonché la base della radice; la varietà detta sedano-rapa o sedano di Verona presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombrellifere (3)
Mostra Tutti

PORTA, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA, Costanzo Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato circa il 1530 a Cremona, morto il 26 maggio 1601 a Padova. Studiò a Venezia sotto la guida di A. Willaert, ed ebbe forse condiscepoli. G. Zarlino [...] non solo come compositore ma anche come insegnante, lasciò in manoscritto un lavoro didattico: Instruzioni di contrappunto. Tra i musicisti da lui educati sono: O. Colombani, il Bagnacavallo, P. G. Ghizzolo, G. Diruta, C. Gabussi, G. A. Piccioli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Costanzo (2)
Mostra Tutti

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] maritarsi. In fatti la christiana dottrina è il vero seminario della Santa Fede; è l’unico real mezzo della salute; e quel picciol libro contenendo, come fa, la scienza d’ogni scienza, insegna temer Dio, et osservar’i suoi precetti, il che è tutto»43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
picciolato
picciolato agg. [der. di picciòlo]. – In botanica, detto di foglia provvista di picciòlo (contrapp. a sessile).
pìcciolo²
picciolo2 pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali