• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [47]
Botanica [23]
Storia [15]
Sistematica e fitonimi [14]
Musica [11]
Arti visive [10]
Anatomia morfologia citologia [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Economia [6]
Temi generali [5]

grande

Enciclopedia Dantesca (1970)

grande Domenico Consoli Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza [...] I II 13); grandissimi benefici (XIII 2), grande similitudine (II XIV 8); com'è grande la mia impresa in questa canzone (IV VII 4); piccioli beni le paiono grandi (XII 16); il gran rifiuto If III 60), 'l gran comento (IV 144), la gran sentenza (VI 104 ... Leggi Tutto

PIGNI MACCIA, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNI MACCIA, Lucia Mariangela Maraviglia PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] Cerati, che le offriva i testi della casa editrice Einaudi della quale sarebbe poi divenuto presidente, e Gianandrea Piccioli, in seguito dirigente editoriale di importanti case editrici milanesi, che affiancò Lucia Pigni dal 1967 al 1972. Accanto ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIE-DOMINIQUE CHENU – PIERRE AUGUSTE RENOIR

DELLA FAGGIUOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Francesco Christine E. Meek Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta. Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] , la figlia di Federico dei conti Guidi Altavilla, la quale aveva portato in dote la somma di 1.200 lire di piccioli fiorentini. Dal documento del 26 apr. 1316. con il quale Altavilla conferiva l'incarico di recuperare le cose da lei lasciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

salici e pioppi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salici e pioppi Laura Costanzo Le sentinelle dell’acqua Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] . Riconoscere il pioppo tremolo (Populus tremula) anche da lontano è facile: basta osservare con attenzione la sua chioma e vedere se le sue foglie, più o meno tonde e sorrette da piccioli appiattiti, ondeggiano tremando al minimo soffio di vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SALICE BIANCO – INFIORESCENZE – CADUCIFOGLIE – LATIFOGLIE – SALICACEE

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele Michele Lungonelli – Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset. Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] . Trigona si adoperò per contenerne le iniziative e, in sede locale, attraverso il direttore dello stabilimento Magona Arturo Piccioli, favorì la nascita del movimento fascista (Nello, 1989, p. 419). Una volta superata la crisi del primo dopoguerra ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ABBADIA SAN SALVATORE – SAN GIOVANNI VALDARNO

ONGARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Antonio Donatella Manzoli ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] , Antonio Decio: insieme a questi ultimi tre compare come pastore della valle Tiberina nell’opera di Antonio Piccioli Prose Tiberine… all’amorosissimo Tirsi Principe dei pastori della valle Tiberina… (Trevigi, Evangelista Deuchino, 1597). Tasso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONGARO, Antonio (2)
Mostra Tutti

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Gianni Sciolla Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] di Torino. In un documento del 14 febbr. 1667 un pittore Dufour non meglio identificato riceve "L. 67, 10 per il prezzo di due piccioli protratti uno di S.A.R. e l'altro di Madama Reale mandati in Francia" (ibid.) e nel 1672 "al pittore Doufour, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVRAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Giacomo Gino Benzoni Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] "preso" in terra veneta, sia decapitato "fra le due colonne di S. Marco". E viene fissata a 2.000 lire di "piccioli" la taglia da corrispondere "a chi quello prenderà dentro li confini". Proclama di nessuna efficacia se, il 18 ott. 1601, i rettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Niccolò Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] G. prestò servizio nell'ufficio della Zecca fu coniata una nuova moneta, detta grosso, equivalente al soldo di piccioli, per distinguerla dal soldo minore. In base alla disposizione che le monete battute dalla Repubblica fiorentina recassero l'arme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ulivo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ulivo Alessandra Magistrelli Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] e zuccheri. Nell’ultima fase, quella di maturazione – siamo alla fine dell’autunno – il frutto è color viola scuro e i piccioli che lo tengono attaccato al ramo si indeboliscono. È il momento della raccolta, che può essere fatta a mano – si parla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – MAR MEDITERRANEO – GIOVANNI PASCOLI – COLESTEROLO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulivo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
picciolato
picciolato agg. [der. di picciòlo]. – In botanica, detto di foglia provvista di picciòlo (contrapp. a sessile).
pìcciolo²
picciolo2 pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali