Genere di piante della famiglia Pontederiacee, con 5 specie dell’America tropicale. Sono erbe acquatiche, radicanti o galleggianti con l’ausilio dei piccioli rigonfi, contenenti grandi quantità di aria. [...] Talora formano cenosi infestanti nei fiumi. Alcune (E. azurea e E. crassipes; v. fig.) sono coltivate nelle vasche per la bellezza dei fiori azzurri e per la singolarità dell’aspetto ...
Leggi Tutto
TRACHYCARPUS (dal gr. τραχύς "ruvido" e καρπός "frutto")
Emilio Chiovenda
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Palme, avente foglie palmate con lobi unicostati, piccioli coi margini finamente [...] serrulati non spinosi; semi reniformi con albume munito di una grande cavità, del resto omogeneo; pistillo con tre carpelli liberi. Comprende quattro specie dell'Asia subtropicale, coltivate spesso sotto ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, [...] di odore soave. Il frutto (detto anch’esso b.) è un po’ più piccolo di un’arancia ordinaria, sferico o leggermente piriforme: ha buccia sottile, liscia, color giallo limone; contiene 10-15 spicchi a polpa ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] padre, che viene indistintamente registrato nei documenti anche con il nome di Lorenzo, era un umile manovale al servizio dei conti Della Gherardesca ed era solito servirsi dell’aiuto del figlio.
Intorno ...
Leggi Tutto
IPODERMA (dal gr. ὑπό "sotto" e δέρμα "pelle")
Valeria Bambacioni
Con questo nome s'indicano nei vegetali gli strati sottoepidermici che sono particolarmente differenziati per determinati scopi, presenti [...] di sostegno e ipodermi acquiferi con funzione di riserva d'acqua. I primi risultano di tessuti collenchimatici (piccioli, nervature principali di numerose foglie, cauli erbacei di Dicotiledoni ecc.) o sclerenchimatici (foglie di pino, foglie e ...
Leggi Tutto
MAL NERO
Cesare Sibilia
. Malattia batterica della vite dovuta al parassitismo di Bacillus Baccarinii Macc.
Si manifesta sui giovani tralci come sui vecchi e sul tronco, più di rado sui piccioli fogliari [...] e sui graspi, sotto forma di strisce unilaterali bruno-scure percorrenti uno o più internodî, prima depresse, poi spaccate spesso fino al midollo e coi margini neri (donde il nome). Concomitanti sono alterazioni ...
Leggi Tutto
Storia di ragazzi e di ragazze
Gian Piero Brunetta
(Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] Leopardi per Duea/ Unione Cinematografica; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini; montaggio: Amedeo Salfa; scenografia: Daria Ganassini, Giovanna Zighetti; costumi: Graziella Virgili; ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto formato da uno o più strati di cellule, sottostante all’epidermide nella foglia, fusto o radice di varie piante. Se ne distinguono 3 tipi: l’i. collenchimatico, presente in piccioli, nervature [...] della foglia, cauli erbacei, radici, frutti carnosi, ha funzione meccanica; l’i. sclerenchimatico, che si trova nelle foglie dei pini e delle Cicadacee e nel caule di numerose Monocotiledoni, sempre con ...
Leggi Tutto
ceraste
Napoleone Eugenio Adamo
. Nel verso serpentelli e ceraste [le Furie] avien per crine (If IX 41) è l'unica presenza del vocabolo, che indica una specie di serpenti: " Serpentelli e ceraste dee [...] valere quanto serpenti piccioli e grossi: i piccioli per crine sciolto, i grossi avvolti in trecce " (Lombardi); ma il Boccaccio, forse sulla scorta di Virgilio e Stazio (" Tisiphone... / crinalem attollit longo stridore cerasten ", Theb. XI 65), ...
Leggi Tutto
. Specie di agrume, affine da una parte all'arancio amaro, dall'altra al mandarino. È un alberetto di altezza massima di 2-3 m., ha foglie piccole ellittiche con piccioli debolmente alati, frutti piccoli [...] rotondi e alquanto schiacciati, con buccia di mediocre spessore, di color giallo-arancio e polpa gialla, acida amarognola. Se ne distinguono due forme: una (Citrus sinensis Pers.) a foglie più grandi, ...
Leggi Tutto
picciolo2
pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...