• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [47]
Botanica [23]
Storia [15]
Sistematica e fitonimi [14]
Musica [11]
Arti visive [10]
Anatomia morfologia citologia [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Economia [6]
Temi generali [5]

MANDARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDARINO (lat. scient. Citrus nobilis Lour.; fr. mandarin; sp. mandarinero; ted. Mandarine; ingl. Maltese orange) Fabrizio Cortesi È un arbusto o un alberetto di piccole dimensioni, ramoso, con foglie [...] sparse su brevi piccioli alati leggermente, ellittico-lanceolate, acute. I fiori sono in grappoli o in ciuffetti, con petali allungati, bianchi, assai odorosi; gli stami hanno filamenti lineari poco saldati fra loro. Il frutto è globoso-depresso, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDARINO (1)
Mostra Tutti

VERZELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERZELLINA Fabrizio Cortesi . Nome volgare della Senecio vulgaris L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba annua con fusti eretti (1-4 dm.), glabri o ragnatelosi; le foglie inferiori [...] sono bislungo-spatolate, dentate, con brevi piccioli, le altre bislunghe incise o pennatifide, denticolate, dilatato-amplessicauli alla base. Calatidi corimbose, con involucro cilindrico lungo 5-7 mm. e numerose squamette rinforzanti, lanceolate, ... Leggi Tutto

MEDULLOSACEAE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDULLOSACEAE Paolo Principi . Questa famiglia, appartenente alle Pteridosperme ed estesa dal Carbonico inferiore al Permico, comprende vegetali caratterizzati da un enorme sviluppo delle fronde riferite [...] al gruppo delle Neuropterideae (Neuropteris) o delle Alethopterideae (Alethopteris, ecc.), con piccioli di parecchi centimetri di diametro, e descritti da alcuni autori sotto il nome generico di Myeloxylon. Tale sviluppo delle fronde è in relazione ... Leggi Tutto

POMPELMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPELMO (lat. scient. Citrus decumana Risso; fr. pamplemoussier; ingl. shaddock pumelo) Fabrizio Cortesi È un albero che può raggiungere i 7 metri di altezza, con i giovani germogli rivestiti d'un tomento [...] caduco, foglie sparse con i piccioli largamente alati e lamina ampia ovale rotondata, talora smarginata all'apice; i fiori sono grandi, odorosi e i frutti, rotondi e piriformi, sono grandissimi, tanto che possono raggiungere il peso di 6 kg. e un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPELMO (1)
Mostra Tutti

CLEMATIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Ranunculacee, a fusto legnoso, scandente, raramente suffruticose o erbacee, con foglie opposte, ternate o pennate, di rado semplici, a piccioli sovente volubili. I fiori [...] ascellari, solitarî o panicolati, hanno 4 sepali petaloidei: bianchi, azzurri, violetti, raramente rossi; petali mancanti, stami e pistilli numerosi: i frutti sono formati di achenî caudati per la presenza ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – PICCIOLI – CLEMATIS – ERBACEE – TERNATE

GHERARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Alessandro Fulvio Conti Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] i padri A. Piccioli e M. Ricci. Nel novembre 1861 fu ammesso come apprendista all'Archivio di Stato di Firenze e vi frequentò per un triennio i corsi della Scuola di paleografia e diplomatica. Affinò le competenze archivistiche sotto la guida di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBOTIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.) distinto per le foglie fertili assai differenziate da quelle sterili e per l'indusio bivalve. L'apice del fusto, i piccioli e le rachidi delle foglie sono [...] rivestiti di lunga peluria bruno-dorata, che serviva per fasciature di ferite in sostituzione dell'ovatta emostatica. Se ne conoscono 9 specie dell'Asia nordorientale, isole Sandwich ed America centrale. ... Leggi Tutto
TAGS: GUATEMALA – INDUSIO – MESSICO – FOGLIE – SPECIE

limone

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli giovani e petali violacei, piccioli delle foglie non alati, frutto ovoide, spesso con umbone apicale. Ne esistono numerose varietà: a frutto globoso, piriforme, senza umbone, a polpa sanguigna, dolce, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PASTORIZZAZIONE – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limone (3)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] ornamenti e oggetti decorativi in genere; in Lombardia, in Val Gardena, ecc., quella del giocattolo. Bibl.: L. Piccioli, I legnami. Tecnologia e utilizzazione boschiva, Torino 1927; H. Stone, The timbers of commerce and their identification, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

PLANTAGINACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTAGINACEE (lat. scient. Plantaginaceae o Plantagineae) Augusto Béguinot Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, costituita da piante annue o perenni, subacauli o brevemente caulescenti o anche [...] con foglie ravvicinate per lo più alla base dell'asse scapiforme, nelle specie caulescenti alterne od opposte con i piccioli spesso dilatati alla base, sempre semplici, spesso intere o con minuti dentini, lineari, lanceolate, o ampiamente ovali, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGINACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
picciolato
picciolato agg. [der. di picciòlo]. – In botanica, detto di foglia provvista di picciòlo (contrapp. a sessile).
pìcciolo²
picciolo2 pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali