• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [47]
Botanica [23]
Storia [15]
Sistematica e fitonimi [14]
Musica [11]
Arti visive [10]
Anatomia morfologia citologia [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Economia [6]
Temi generali [5]

Bennettitali

Enciclopedia on line

Gruppo di Gimnosperme fossili del Mesozoico, con predominio nel Giurassico: sono rappresentate da copiosi resti di tronchi, con struttura ottimamente conservata, foglie, fiori e semi. Presentano fusto [...] o poco ramificato, con midollo voluminoso e accrescimento secondario, coperto per lo più da una corazza fatta dalle basi dei piccioli; tra queste si trovano fiori, diclini o monoclini. Le foglie sono di solito pennate, simili a quelle di Cicadacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – GIMNOSPERME – GIURASSICO – MESOZOICO – TEGUMENTO

EICHHORNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

- Genere di piante della famiglia Pontederiacee (Kunth), dedicato a J. A. Fr. Eichhorn (v.). Sono piante acquatiche con fiori quasi regolari o bilabiati, con tepali corollini in basso saldati in tubo, [...] 3 logge, tutte fertili e con molti ovuli; frutto, cassula bislunga con molti semi; foglie, in rosette galleggianti con piccioli fusiformi fortemente rigonfî nel mezzo. Comprende 5 specie dell'America Meridionale, l'E. natans (P. B.) Solms anche nell ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PICCIOLI – OVARIO – TEPALI – FOGLIE

CUCURBITACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] sono alterne, di forma varia: intere o dentate, lobate, palmate, pedate, spesso cordate e membranose. Presso i piccioli sono cirri solitarî, semplici o ramosi, a volta torti a spirale. I fiori sono disposti in pannocchia, più raramente racemosi o in ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ALIMENTARE – DICOTILEDONI – TUBULOSO – OPERCOLO – OMBRELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCURBITACEE (2)
Mostra Tutti

UROCYSTIS

Enciclopedia Italiana (1937)

UROCYSTIS (da οὐρά "coda, strascico" e κύστις "vescica") Giovanni Battista TRAVERSO Genere di Funghi della famiglia delle Tilletiacee, nel quale le clamidospore sono riunite in numero di 1 a 3, o poco [...] o leggermente colorate. Sono sempre parassiti di piante superiori, che possono anche danneggiare gravemente producendo sulle foglie, sui piccioli, sugli steli o su altre parti della pianta, pustole che poi si spaccano lasciando uscire una polvere ... Leggi Tutto

intercellulare, spazio

Enciclopedia on line

(o meato i.) In botanica, lacuna tra le cellule dei parenchimi di riempimento. Contiene di norma aria satura di vapore acqueo, formatosi in seguito al distacco parziale di una cellula dall’altra. Quando [...] nel corpo della pianta. Sono straordinariamente sviluppati negli organi galleggianti (come le lamine fogliari delle ninfee e i piccioli rigonfi di Eichhornia) e negli organi sommersi di molte piante acquatiche palustri; in queste spesso lunghi canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – OLI ETEREI – PARENCHIMI – MERISTEMI – ASFISSIA

chino

NEOLOGISMI (2018)

chino s. m. Pantalone, in genere di cotone, liscio e senza pieghe, detto alla cinese perché ricorda i pantaloni solitamente usati dai contadini cinesi o filippini. • [tit.] Pitti uomo, l’ossessione dei [...] sarà il pantalone chino con camicia bianca, ma la camicia dovrà essere particolare», sottolineava l’altra sera Pierpaolo Piccioli da Valentino. (Maria Teresa Veneziani, Corriere della sera, 21 giugno 2012, p. 30, Cronache) • Freddy offre addirittura ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

collenchima

Enciclopedia on line

In botanica, tessuto meccanico vivo, costituito da cellule con membrana cellulosica ispessita non uniformemente. Nella sezione trasversale gli ispessimenti interessano solo gli angoli delle cellule ( c. [...] Le cellule sono isodiametriche o allungate. Il c. è localizzato nei fusti giovani, sotto il tessuto epidermico, si osserva specialmente agli angoli di certi fusti tetragoni (Lamiacee), al disotto delle nervature più forti delle foglie e nei piccioli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO EPIDERMICO – PICCIOLI – FOGLIE – FUSTI

SILVANIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANIDI (lat. scient. Silvanidae) Athos Goidanich Insetti Coleotteri Clavicorni, a corpo depresso e allungato, piccoli. L'Oryzaephilus surinamensis L., cosmopolita, vive nei cereali, nella frutta secca [...] degli alberi. Due specie della Guiana Britannica (Coccidotrophus socialis ed Eunausibius wheeleri) conducono vita semisociale nei piccioli cavi delle foglie di Tachigalia paniculata, dove, insieme con le proprie larve, oltre a divorare i tessuti ... Leggi Tutto

verno

Enciclopedia Dantesca (1970)

verno Alessandro Niccoli È la forma aferetica di ‛ inverno ' (v.), con la quale si alterna, pur ricorrendo più frequentemente di quella: Cv IV II 7 altrimenti è disposta la terra nel principio de la [...] e de li fiori, e altrimenti lo verno; III V 19 due volte l'anno [l'Equatore] ha la state grandissima di calore, e due piccioli verni (è l'unico esempio al plurale); Pd XIII 133 i' ho veduto tutto 'l verno... / lo prun mostrarsi rigido e feroce. Altri ... Leggi Tutto

PHOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHOMA (dal gr. ϕῶς "bruciatura") Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Sferioidacee. Ha picnidî per lo più caulicoli, bruni, globosi, erompenti, semplici o concamerati ed ostiolati, [...] destructiva C. O. Jam, che causa la carie o il marciume dei frutti di pomodoro, Ph. betae, Frank. che infetta i piccioli fogliari delle bietole (mal del cuore), per cui le foglie avvizziscono e marciscono, e i glomeruli fiorali che poi diffondono la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
picciolato
picciolato agg. [der. di picciòlo]. – In botanica, detto di foglia provvista di picciòlo (contrapp. a sessile).
pìcciolo²
picciolo2 pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali