• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [47]
Botanica [23]
Storia [15]
Sistematica e fitonimi [14]
Musica [11]
Arti visive [10]
Anatomia morfologia citologia [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Economia [6]
Temi generali [5]

COVONI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Bettino Franco Cardini Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] coprotagonista della pace tra Covoni e Magalotti. Nel 1363, come console della Zecca, contrassegnava i fiorini d'oro e i piccioli da lui fatti coniare con un pezzo di catena a quattro anelli; tale ufficio gli sarebbe stato attribuito di nuovo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piccolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

piccolo (picciolo) Alessandro Niccoli La variante fonetica ‛ picciolo ' è di gran lunga la prevalente (‛ piccolo ' compare solo in Cv I II 9, XI 19, IV XXIII 15); sono inoltre attestati i diminutivi [...] che non è intenso, che ha scarso valore, che non è moralmente grave: l'amore di D. per la filosofia a guisa di fuoco, di picciolo in grande fiamma s'accese (Cv III I 1 ; cfr. anche Pd I 34); all'anima nostra... per non essere esperta né dottrinata, i ... Leggi Tutto

pusillanimi

Enciclopedia Dantesca (1970)

pusillanimi (o vili, o ignavi) Fiorenzo Forti Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] 'aggettivo verbale no〈ta>bilis (Cv IV XVI 6). Privi di ogni nobiltà, i ‛ pusilli ', chiusi nei loro vilissimi e piccioli intendimenti, non militarono in vita sotto alcuna insegna, non lasciarono traccia di sé: la loro pena, in cui si manifesta per ... Leggi Tutto

Arecacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni note come Palme, costituenti l’ordine Arecales.  Fiori generalmente diclini, con perianzio erbaceo, o semipetaloideo, di solito formato da 2 cicli trimeri; stami da 3 [...] si fendono poi in modo che da adulta la lamina è pennatopartita o pennatosetta oppure palmatopartita; piccioli sovente spinosi. La famiglia comprende 1200 specie delle regioni calde. Generi principali: Phoenix; Chamaerops; Trachycarpus; Washingtonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: AVORIO VEGETALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – TRACHYCARPUS – WASHINGTONIA

FIBROSO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Botanica. - Gli elementi istologici delle piante superiori che hanno la forma allungata a fuso e si trovano a contatto per pareti oblique si chiamano fibre, e il loro complesso tessuto fibroso. Le fibre [...] in quelle membra del corpo vegetale che debbono presentare elasticità e resistenza, ossia alla periferia dei fusti, piccioli fogliari, peduncoli fiorali, ecc. Le fibre propriamente dette costituiscono il tessuto fibroso: presentano la loro parete ... Leggi Tutto
TAGS: S. SCHWENDENER – FIBRE TESSILI – PARENCHIMA – CONIFERE – PICCIOLI

SENSITIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSITIVA Luigi Montemartini Nome volgare della Mimosa pudica L. pianta cespugliosa, della famiglia delle Leguminose, che deve il suo nome e la sua notorietà alla sensibilità e alla reazione delle sue [...] minimo urto perché le foglioline si chiudano a due a due l'una sull'altra verso l'alto e, spingendosi in avanti, i piccioli secondarî si accostino tra loro e quello primario si abbatta verso il basso (v. leguminose, XX, p. 802, fig. 6 a, b). Quando ... Leggi Tutto

Begoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente piante erbacee o arbustive rampicanti con fusti e foglie succosi, fiori unisessuali, i maschili con 2-4 tepali e numerosi stami, i femminili con 2-5 tepali [...] ) o per i fiori (specialmente le tuberose), da bianchi a rosa e rossi. La propagazione è generalmente facile, trapiantando i bulbilli o i germogli che si formano su fusti, foglie o piccioli di numerose specie, oppure mediante intaccature e incisioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTIVE – BULBILLI – PICCIOLI – ERBACEE

dottrinato

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottrinato Sebastiano Aglianò Dal latino medievale doctrinare, registrato da Uguccione (v. anche Du Cange) e presente nello stesso D. (doctrinamur [Ve I I 3], in dittologia con regulamur e detto per [...] cammino di questa vita, ha una conoscenza... imperfetta, ancora confusa, per non essere esperta né dottrinata e perciò piccioli beni le paiono grandi, non ha una visione organica, giustamente gerarchica dei valori umani e spirituali. Nella seconda è ... Leggi Tutto

CIPOLLATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperfezione dei legnami, detta anche girello, accerchiatura, mal del rotolo, mal della cipolla, la quale risulta con la recisione o la lavorazione del tronco, dovuta al distacco di due anelli annuali [...] , soprattutto gelo e disgelo), azioni di micelî fungini, recisione degli alberi fuori tempo, quando cioè sono in vegetazione. Bibl.: L. Piccioli, La cipollatura nei legnami, in Atti R. Acc. gergofili, s. 5ª, IX, (1912), con bibliografia e figure. ... Leggi Tutto
TAGS: TERRENO – CLIMA

RAVA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Maurizio Enzo Fimiani RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica. Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] , pp. 648-654; G. Corni, Somalia italiana, II, Milano 1937, ad ind.; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 90; A. Piccioli, M. R., in Gli Annali dell’Africa italiana, XIX (1941), 4, pp. 331-333; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
picciolato
picciolato agg. [der. di picciòlo]. – In botanica, detto di foglia provvista di picciòlo (contrapp. a sessile).
pìcciolo²
picciolo2 pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali