• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [231]
Medicina [9]
Botanica [55]
Biografie [37]
Sistematica e fitonimi [33]
Storia [17]
Anatomia morfologia citologia [13]
Letteratura [14]
Zoologia [12]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [7]

arancio

Enciclopedia on line

Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] dall’a. dolce per lunghe spine all’ascella delle foglie inferiori, per fogliame più scuro e più aromatico, piccioli più largamente alati, buccia del frutto più ruvida e più intensamente colorata, polpa acido-amara; presenta anche una varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – SOTTOSPECIE – PETITGRAIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arancio (2)
Mostra Tutti

Eritroxilacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Malpighiali, comprendente quattro generi di alberi e arbusti originari dell’emisfero australe. Sono caratterizzati da lamine fogliari intere, stipole almeno [...] in parte connate al picciolo, infiorescenze fascicolate, con fiori piccoli, calici e filamenti persistenti alla base del frutto, che solitamente è una drupa. Le E. sono ricche di alcaloidi, con numerose applicazioni farmacologiche; da Erythroxylum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ERYTHROXYLUM COCA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – ALCALOIDI – PICCIOLO

rachide

Enciclopedia on line

Botanica Organo caulinare assiale, dal quale prendono origine brevi ramificazioni secondo una simmetria bilaterale. Per es., nell’infiorescenza delle Poacee, l’asse principale della spiga; nelle foglie [...] composte, il prolungamento del picciolo sul quale sono inserite le foglioline o, al posto di queste, altre r. secondarie. È detta rachilla la r. secondaria, come quella delle spighette delle Poacee, ciascuna delle quali è a sua volta inserita su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ANESTESIA PERIDURALE – SPAZIO SUBARACNOIDEO – COLONNA VERTEBRALE – ANESTESIA SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rachide (1)
Mostra Tutti

epiglottide

Enciclopedia on line

Cartilagine impari e mediana situata davanti all’orifizio superiore della laringe, su cui si abbassa come un opercolo, quando la laringe, nell’atto della deglutizione, si alza. L’e. ha la forma di una [...] foglia impiantata per il suo picciolo ( legamento tireo-epiglottico) nell’angolo rientrante della cartilagine tiroidea, subito sopra all’inserzione delle corde vocali. Un’analoga formazione anatomica si riscontra in tutti gli altri Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDEA – CORDE VOCALI – MAMMIFERI – PICCIOLO – LARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epiglottide (3)
Mostra Tutti

digitale

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] o perenni con foglie radicali a rosetta, grandi, ovato-lanceolate, con lungo picciolo alato, pubescenti o quasi vellutate, a margine crenato, fra le quali, a partire dal secondo anno di vita, si eleva uno scapo fiorale alto fino a 1 m, con foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – FILOGENETICI – DIGITOSSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digitale (2)
Mostra Tutti

ricino

Enciclopedia on line

Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] temperate è annuo, benché raggiunga altezze di 2-3 m. Ha fusto ramificato e foglie ampie, palmatolobate con lungo picciolo; infiorescenza complessa, a pannocchia con fiori femminili nella parte superiore e maschili nell’inferiore; il frutto è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICINUS COMMUNIS – ACIDO SOLFORICO – ESTERIFICAZIONE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricino (2)
Mostra Tutti

CLARIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARIO, Giovan Battista Luigi Firpo Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] ai propri Epigrammata (1600) dichiara di averli composti "adolescens", quindici anni prima, e che dei propri Dialoghi parla come di un "picciolo parto natomi mentre ancor molto giovinetto mi trovavo in Roma" cioè fra il cadere del 1594 e la metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nervo

Enciclopedia on line

Anatomia Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] foglie palminervie se i n. secondari, disposti a raggiera, confluiscono in un unico punto, solitamente posto all’estremità del picciolo, e foglie penninervie se i n. secondari si dipartono obliquamente da un n. mediano come le barbe di una penna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GANGLIO SFENO-PALATINO – APPARATO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervo (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] umano, così mai può nuocere a un medico, che ha da operare, essendo manco male a chi viaggia l'aver un picciolo lume, che essere intieramente all'oscuro. (Opere scelte, p. 596) Raymond Vieussens Negli anni Ottanta del Seicento vedono la luce due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
pìcciolo²
picciolo2 pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto di quattrino: trovai ch’egli...
picciòlo
picciolo picciòlo (letter. picciuòlo) s. m. [lat. pop. peciŏlus (class. petiŏlus), dim. di pes pedis «piede»: propriam. «piedino» e per estens. «picciòlo»]. – 1. In botanica, la parte assile, di varia lunghezza, che sorregge la lamina fogliare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali