Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] (donde il nome volgare dell'insetto), costruiti con una foglia grande o con 4 o 5 piccole, di cui hanno inciso il picciuolo o una parte del lembo, arrestando per tal modo l'afflusso della linfa, e che hanno incollato ai margini mediante un liquido ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] vera e propria espansione del cervello, e le fibre che partono dalle sue cellule e che per la via del picciuolo che unisce le vescicole ottiche alle vescicole cerebrali, vanno al cervello e costituiscono il nervo ottico, assumendo il significato di ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] solo i rami verticali, alti. Nella pagina inferiore resta sotto forma di polverina lungo la costola mediana e sul picciuolo, provocando del pari la caduta della foglia stessa, e così sui rami. Il rimedio consiste nelle irrorazioni preventive di ...
Leggi Tutto
picciolo
picciòlo (letter. picciuòlo) s. m. [lat. pop. peciŏlus (class. petiŏlus), dim. di pes pedis «piede»: propriam. «piedino» e per estens. «picciòlo»]. – 1. In botanica, la parte assile, di varia lunghezza, che sorregge la lamina fogliare...