GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] gli aerei d'attacco al suolo, in particolare i bombardieri da picchiata. La scena si ripete, su scala più grandiosa e stupefacente, cause: se cioè, pur accollandone la responsabilità a Stalin, si debba interpretarla come uno stato di tensione estrema ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] dall’Unter den Linden e dalla vecchia Frankfurter Allee (rinominata Stalin Allee e poi Karl Marx Allee). Nel 1950 uno degli nel corso del 1960 passarono a Ovest 200.000 persone, con un picco di oltre 30.000 nel solo mese di luglio. Nel clima di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la fine della NFP - a una ‛rivoluzione dall'alto' (Stalin), che dalla Germania bismarckiana mutuava non soltanto il nome, ma anche manodopera e, con l'inasprirsi della concorrenza, manda a picco le piccole aziende, quando non accade che i contadini ...
Leggi Tutto