• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [132]
Geografia [34]
Geografia umana ed economica [32]
Scienze politiche [20]
Storia [20]
Geopolitica [18]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [10]
Fisica [5]
Chimica [9]
Temi generali [7]

Afghanistan

Enciclopedia on line

Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Dall’Hari, a O, si estende verso E prima la catena del Paropamiso (alto in media 2000 m; max 3594 m), affiancato i cui limiti scendono a picco sulla pianura dell’Amudar´ja, e Dara-i-Soof), rame (Ainak), petrolio (Herat) e gas naturale (Mazar-e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

Sri Lanka

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] valli, che culmina nelle vette del Pidurutalagala (2524 m), del Kirigalpotta (2395 m) e dello Sri Pada (Picco di Adamo, 2243 m). cementificio e una raffineria di petrolio. Il settore terziario (41% della popolazione attiva e 58% del PIL) è in crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA RELIGIOSA – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – AFRICA – AMERICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIRIMAVO BANDARANAIKE – ENERGIA IDROELETTRICA – SOLOMON BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Migrazioni Red. Bernardo Bernardi Ester Capuzzo Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] fu scoperto il petrolio e si sviluppò una prospettiva euforica di benessere, i lavoratori del Ghana vi si richieste accolte sono state 4083; nell'anno 1996 è stato registrato un picco minimo di 654 richieste di asilo, mentre in seguito si è verificata ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO DI PERMANENZA TEMPORANEA – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] picco dell'8%. Veniva meno anche l'avanzo primario del bilancio pubblico, che dal 1998 aveva contribuito alla riduzione del detto - elettronica; inoltre, tra le fonti di energia il petrolio ha largamente superato i 100 milioni di t e il gas naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AREA DI LIBERO SCAMBIO – INDUSTRIA SIDERURGICA – OPINIONE PUBBLICA – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Kosovo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] emigrarono dal paese; al termine del conflitto e a seguito del ritiro delle forze iugoslave gran parte possiede rilevanti riserve di gas e petrolio ma dispone di grandi giacimenti di militare. Dopo aver raggiunto un picco di 50.000 soldati, nel 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

Irlanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] stranieri e il tasso di migrazione netto è divenuto positivo (con un picco di 11,5 su 1000 abitanti tra il 2000 e il 2005). congiunto da parte del Fondo monetario internazionale e dei membri dell’Eu. Non avendo proprie riserve di petrolio e carbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (16)
Mostra Tutti

Qatar

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] esportazioni (in gran parte petrolio e gas naturale), prevalentemente dirette verso Giappone e Corea del Sud. Le importazioni risultano Il picco di notorietà è stato raggiunto dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, soprattutto in virtù del fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EMITTENTE SATELLITARE – BILANCIA COMMERCIALE – AREA MEDIORIENTALE – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qatar (9)
Mostra Tutti

Oman

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] il petrolio sarebbe tuttavia destinato a esaurirsi entro i prossimi 19 anni, essendo già stato raggiunto nel 2001 il picco di asiatici, destinatari anche delle esportazioni di petrolio. Il resto del gas naturale è invece usato internamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SISTEMA PARLAMENTARE BICAMERALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SISTEMA PARLAMENTARE – EMIRATI ARABI UNITI – AREA MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oman (12)
Mostra Tutti

Le migrazioni: sfida e risorsa nel 21° secolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luca Einaudi Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Dal secondo dopoguerra, il numero di rifugiati nel mondo ha raggiunto un picco nel 1992 (18,3 milioni). Nel 2009 si attestava a 10,4 prima della rivolta del 2011), attirati anche dalle opportunità lavorative create dal petrolio libico. Tuttavia anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – COLONIZZAZIONE EUROPEA DELLE AMERICHE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

Bulgaria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] inizio della transizione post-comunista la migrazione netta è sempre stata negativa (dal picco di 70.000 emigrati tra il 1990 e il 1995 ai 10.000 tra di gas (la totalità del gas consumato dal paese è russo) e petrolio. Nonostante la necessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONVENZIONE DI SCHENGEN – BILANCIA COMMERCIALE – LIBERTÀ DI RELIGIONE – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
càrico²
carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, sulle navi, per il carico dei materiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali