ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] Francia: convinto che l'Italia dovesse essere arbitro della politica danubiana e balcanica, imputò alla Francia ed alla PiccolaIntesa di aver operato esclusivamente in senso anti italiano.
Fu questo il senso di una lunga battaglia giornalistica, nel ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] e nel cinema –, stabilendo con lui un’intesa efficacissima sul piano professionale, oltre che una fu emarginato per lunghi periodi dalla RAI. L’ex divo del piccolo schermo rimise piede episodicamente in viale Mazzini solo nel 1973 partecipando a ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] il nostro quartiere. [Una eredità] non tanto povera, non tanto piccola, affidata a coloro che lasciano le Botteghe Oscure per costruire la Paese; in secondo luogo la capacità organizzativa, intesa come capacità di dar corpo alle decisioni ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Tragedie dell'anima); quello della maternità intesa come riscatto della libertà femminile ( ., in Nuova Ant., 1º ag. 1922, pp. 269 s.; A. Albertazzi, Il soliloquio intorno al "piccolo santo" di R. B., in Il Marzocco, XVI (1911), n. 1, p. 1; L. Tonelli ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] : una «sfida», come si legge nella Prefazione, intesa a dimostrare la piena capacità dell’italiano di mettersi al d’uʃo (ancora presso Treves, Milano 1892) e il Pìccolo Dizionàrio universale (presso Vallardi, Milano 1895), che furono riproposti fin ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] precoci: in cima a tutti pose la politica, intesa eticamente come apostolato laico del dovere; del Mazzini in Studi piemontesi, XXVIII (1999), pp. 525-535; Id., Una piccola storia di pubblicistica repubblicana, in Il Pensiero mazziniano, LV (2000), 1 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] tutta la vita con Alberto Pio, incerto signore di una piccola corte di poco peso politico, si intravede il tentativo un'istituzione vera e propria.
Il progetto di accademia intesa come rifugio dalle difficoltà dei tempi si intrecciò strettamente con ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Doralice e Giulio.
Educato in una famiglia della piccola borghesia, sin da giovanissimo militò nelle organizzazioni politica italiana, nonché tenacemente avverso a ogni forma di intesa con il Partito comunista italiano, intravide, come possibile via ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] anche come centro di cultura".
Erano in programma la collana "Piccola biblioteca di cultura moderna", affidata alla direzione di G. e B. Croce, con il quale stabilì, invece, un'intesa profonda, e che, a differenza di Nitti, aveva un'impostazione ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] si mostrarono i giudici nelle tre sentenze sul caso. L'intesa definitiva venne raggiunta solo vent'anni dopo, nel 1864, anche traduzione di importanti classici stranieri affidata alla "Piccola Biblioteca".
Un cenno alle tirature, quali emergono ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...