AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] salto che subisce il contenuto termico Jb − Ja = r; questa energia, che è rilevante (per 1 grammo occorrono circa 80 piccolecalorie, pari a circa 34 kgm.), permette alle molecole di mutare il loro assetto o la loro aggregazione. Noi dunque riteniamo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] sono mescolati in natura all'ossigeno di peso 16 (16O) in assai piccole quantità, hanno peso atomico 17 e 18. Si deve anzi notare a prodotti produce così in un anno circa una caloria. Questo calore ha un'estrema importanza per il bilancio termico ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] δ. In conseguenza, essendo sempre μα e μδ molto piccoli e potendosi quindi supporre che lo spostamento totale avvenga sul materia solare ha erogato fin ad ora almeno due miliardi di calorie. Si tratta dunque di ricercare la sorgente di tanta energia e ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] le unità del sistema pratico. Poiché 1 joule = 1/9,8 kilogrammetri e 1 kgm. equivale a 1/427 di caloria, 1 joule equivale a 0,239 piccolecalorie; la quantità di calore sviluppata per il passaggio della corrente i per il tempo t è quindi espressa, in ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] carbone coke; 400 kg. di pirite; 4800 kWh.; piccola quantità di acido solforico per i lavaggi.
Processo elettrotermico Pedersen platino, il più innocuo dei metalli.
Termotecnica. - Il suo calore specifico per unità di volume è 0,66 di quello del ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] casi d'iponutrizione, secondaria a quella piccola patologia (episodi tonsillitici Iebbrili o p. 1225; IVNS (International Union of Nutritional Sciences), The status of the calorie as the unit of nutritional energy, Kyōto 1975; J. M. Walsh, M. ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] frigorifere, che appartengono alle categorie a e b, sono usati solo quando si tratta di assorbire piccole quantità di calore e dove mancano mezzi migliori. Industrialmente la refrigerazione si realizza per mezzo di impianti meccanici nei quali ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] CaO, Al2O3, SiO2) o perché per azione del calore si decompongono (es., amido, zucchero) o si cioè gr. 1,65•10-24. Naturalmente quello dell'idrogeno è il più piccolo fra tutti i pesi assoluti delle molecole; così ad esempio, le molecole dell' ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] una capacità che può andare da 0,01 Ah fino a 600 Ah. Una tipica piccola pila è mostrata nella fig. 6. La reazione all'anodo consiste nella dissoluzione di degradazione della loro energia di eccitazione in calore. Non si è ancora trovata una ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] non tutto l'azoto è azoto proteico: negli alimenti sono contenute piccole quantità di altre sostanze (sostanze estrattive) più ricche di azoto dei protidi e che hanno un calore di combustione minore. I protidi vegetali, inoltre, anche se puri, hanno ...
Leggi Tutto
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di cose materiali messe in movimento dal...