calorìa Unità di misura della quantità di calore (simbolo cal) pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo di acqua distillata per portarne, a pressione atmosferica normale, la temperatura [...] da 14,5 °C a 15,5 °C; detta un tempo piccola c., per distinguerla dalla grande c. (che si indicava con il simbolo Cal) pari a 1 kcal, cioè a mille calorie. Nel sistema internazionale (SI) le quantità di calore si misurano in joule e si ha 1 cal = 4, ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] (il celebre diavolo di Maxwell). Un essere così piccolo da poter osservare e maneggiare le singole molecole, trovandosi come di un principio di equivalenza. Nel caso di un ciclo, esprimendo calore e lavoro nelle stesse unità, si ha dunque Q=L o anche ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] che nei corpi veniva chiamato c. era una piccola agitazione delle particelle dei corpi stessi; anche I. fra due temperature t e t1, il rapporto tra la quantità di calore ΔQ somministrata all’unità di massa del corpo in una determinata trasformazione ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] divisorie, scorre da uno scomparto all'altro fornendo e ricevendo calore. L'eccesso si scarica con continuità da un troppo pieno come è stato detto sopra, va alla torre T3, una piccola frazione viene distillata nella torre T5, per separare un residuo ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] 2; con ciò si è rinunciato a recuperare il piccolo lavoro di espansione, dissipandolo in attrito in una The properties of gases and liquids, New York 1986.
Pompe di calore a compressione: R. Thevenot, Essai pour une histoire du froid artificiel ...
Leggi Tutto
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di cose materiali messe in movimento dal...