ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] l'Egeo, comprendente la verde Bitinia, le conche della Piccola Frigia e la Troade. La regione egea o Anatolia I re di Pergamo avevano già dato impulso vigoroso alla circolazione di quelle monete d'argento che furono chiamate cistofori dalla ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] umidità dall'esterno. In qualche impianto si pratica la circolazione di aria per la ventilazione regolare, e l'iniezione dando luogo a una f. e. m. risultante:
Se l'angolo è molto piccolo, può sostituirsi sen α a 2 sen α/2; se la macchina ha p coppie ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] trovano le valvole F per lo scarico e un'altra G più piccola per le acque di lavaggio dell'olandese. In questa olandese sfilacciatrice della platina una ruota a palette per mescolare e far circolare la pasta. Ciò si ottiene anche mediante un'elica in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] estende da 57°58′ lat. N. (il punto più meridionale è una piccola isola dirimpetto a Mandal) a 71°11′ lat. N. (un punto sull l'embargo sull'oro.
Al 22 febbraio 1934 i biglietti in circolazione ammontavano a 305 milioni e la riserva in oro era di 118 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] frequentato degl'istituti liberi di cultura di Milano è il Circolo filologico. La sua fondazione risale al 1872. Suo scopo il nome di forum, diventava il luogo del mercato minuto e piccolo, dove si vendevano le derrate e gli oggetti più comuni alla ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] al 36% di kerosene, dal 20 al 30% di nafta, una piccola percentuale di olî lubrificanti e una percentuale notevole di petrolio da ardere. altro si è effettuata una più o meno attiva circolazione. Importante soprattutto è la relazione fra Costa e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , e quindi capace di m. 1,50 di volumi in quarto piccolo o in ottavo (e di assai più, per formati minori), si di Parigi) a m. 0,90 (Biblioteca Reale di Bruxelles). Per una comoda circolazione la distanza assiale fra i tavoli è di m. 1,80 a 2, se ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , con la separazione d'una parte dell'intera mucosa, mantenendo integri i rapporti normali della circolazione sanguigna e dell'innervazione (piccolo stomaco di Pavlov, anse intestinali di vella, ecc.); lo sbocco all'esterno, permette la raccolta ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] isola (nord Jütland). Ad E. dello Jütland e di là dal Piccolo Belt (Lille Belt) si trova l'arcipelago di Fionia (Fyn): Fyn sterlina. L'ammontare dei biglietti della banca nazionale in circolazione alla fine del '29 era corrispondente a 367 milioni di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ascessi o di ulcerazioni e anche per il sangue circolante. Le forme granulari di Much vengono messe in Se iniettata in cavia tubercolotica, a dosi minime, agisce come le piccole dosi di bacilli morti di cui avanti si disse. La stessa tubercolina ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...